Ultimo aggiornamento
mercoledì, 9 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, quando i lidi si affacciavano nel mare di Levante. A fine ‘800 si andava ai “Bagni Vittoria”

- Advertisement -

UN PO’ DI STORIA. Non sembrerebbe  eppure  la storia degli stabilimenti balneari a Milazzo viene da molto lontano, inizia  addirittura  alla fine dell’800. Il mare dove i cittadini di Milazzo all’epoca si “bagnavano” non era quello di ponente come si è portati a credere, ma quello di Levante. La foto degli inizi del  ‘900  dei “Bagni Vittoria” che sorgevano di fronte alla vecchia stazione ferroviaria oltre  a rappresentare un documento storico sul passato della città  conferma che le prime iniziative per la fruizione organizzata del mare si svilupparono a Levante.

Spiaggia di fronte la vecchia stazione di Milazzo fine anni ’50

Ponente  era difficile da raggiungere per l’assenza di strade come mostra  la foto di fine ‘800  nella quale  si apprezza  uno stretto viottolo che corre lungo il litorale di ponente  tra arbusti e fichi d’india.   Anche la tonnara del Tono era raggiungibile solo attraverso un sentiero a stento percorribile da bestie da soma e carri.  Racconti tramandati da generazioni e di cui rimangono solitarie testimonianze (racconto di Nino Russo) narrano che durante l’Estate i pescatori di Vaccarella, in particolare quelli che possedevano  le barche più grandi, avuta certezza del periodo di “calmaria”  erano soliti  trasferirsi a ponente con tutti i familiari. Caricavano a bordo alcune provviste,  poche suppellettili per cucinare e delle rudimentali tende che piantavano sulla spiaggia per ripararsi dal sole e per la notte;  partivano al calar della sera doppiavano il capo dopo aver remato per molte ore. Approdavano nei pressi della ‘ngonia dove potevano prendere l’acqua al pozzo della Chiesa del Tono e si fermavano per qualche settimana. Barattavano il pesce con i prodotti  della terra dei contadini del Tono. Animavano la spiaggia di giorno e di notte con questi rudimentali accampamenti che rappresentavano pur sempre momenti di svago per famiglie costrette spesso ai limiti dell’indigenza.

- Advertisement -
Litorale di Ponente fine ‘800

Oggi  lungo il litorale di ponente sorgono diversi lidi dotati di numerosi servizi  per la fruizione del mare. Lo sviluppo degli anni recenti è stato in parte  accelerato dalle  modifiche intervenute a livello di legislazione regionale, normativa  che oggi  consente  di non limitare l’offerta solo a ombrelloni, cabine, lettini e noleggio di pedalò e canoe ma di estenderla  anche a  servizi di bar, ristorazione, intrattenimento serale che possono svolgersi tutto l’anno superando il limite della stagionalità. A ponente  di strutture  tra grandi e piccole se ne contano ben otto,  con una offerta  che  è in grado di soddisfare tutte le  esigenze.  Una crescita che ha subito una decisa accelerazione  specie nell’ultimo decennio e che alimenta un consistente movimento di presenze turistiche connesse all’eccellente livello di balneabilità del mare.  

Lido La Pineta anni ’70

Purtroppo non esiste più il  “Lido La Pineta”, (vedi foto in alto degli anni 70) per decenni  condotto dalla famiglia Formica, ritrovo per diverse generazioni della Milazzo degli anni ‘60 e ‘70. Fu la prima  struttura ad essere realizzata  lungo la riviera di ponente e  offriva oltre al servizio  di lido, con  cabine e bar, anche l’attività di ristorazione poi estesa anche alla disco-music.  Rimangono i ruderi della vecchia struttura in attesa che l’area possa tornare agli antichi splendori.  

- Advertisement -

I primi dati ufficiali sull’esistenza a Milazzo di “Bagni” intesi come stabilimenti balneari risalgono al 1896 e riguardano le ditte La Torre E Maiorana  e  Luigi Miranda (così riportate nelle statistiche del Regno d’Italia). La spiaggia prediletta a quei tempi era quella compresa tra l’odierno Lido Azzurro e l’area antistante la  vecchia stazione ferroviaria. La famiglia La Torre-Maiorana gestiva i Bagni Vittoria, una struttura su palafitte che dalla documentazione fotografica appare elegante ed in grado di soddisfare le esigenze di quei tempi. Quel tratto di mare rimase il  più gettonato fino agli anni 60, era la spiaggia prediletta dai milazzesi e spinse verso la costruzione del  Lido Azzurro in zona  Acqueviola.  

1904, lido su palafitta in Marina Garibaldi

La stessa Marina Garibaldi, come si evince dalla foto del 1094 (in alto), ospitava  un lido  realizzato su palafitte che fungeva anche da balera. Nelle ore serali delle estati dei primi del ‘900 orchestrine  e i primi grammofoni  diffondevano note e canzonette e  questo  costituiva un vanto per  la città. La febbre per i “bagni” contagiò  i migliori e più illuminati imprenditori di Milazzo, tra  questi l’eclettico e geniale Stefano Trifiletti (realizzò il Teatro Comunale ultimato nel 1912), all’epoca già titolare di alcune strutture alberghiere cittadine e di altre molteplici attività.

- Advertisement -
Hotel Agrippa

Stefano Trifiletti  pensò bene di adattare l’edificio un tempo deposito e magazzino delle attività del padre che sorgeva nella zona portuale di levante realizzando l’Hotel Agrippa con annesso servizio di bagni. Secondo il Piano di utilizzo delle Aree del Demanio Marittimo della Città di Milazzo a Levante potrebbero sorgere alcune nuove iniziative balneari (Croce di mare), due rotonde sul mare e un nuovo approdo turistico; insomma una specie di  amarcord tra la città e il suo mare di Levante.

Pino Privitera

- Advertisement -

2 Commenti

Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Enzo
Enzo
11 mesi fa

Un pezzo di storia che esalta la vocazione turistica dell’impreditoria Milazzese e la predisposizione naturale di una città spesso rilegata ingiustamente ad area industriale per l’arricchimento di latifondisti senza scrupoli.

Massimo
Massimo
11 mesi fa

I veri imprenditori milazzesi che hanno valorizzato la riviera di levante oltre la città . Fino la fine degli anni 60 la litoranea di ponente era tutto una montagna di terra e le stradine erano fatte apposta per arrivare in spiaggia.

Ultime notizie

A Milazzo 250 docenti e ricercatori scientifici per un simposio

Si consolida sempre più la collaborazione tra il Comune...

LA CURIOSITA’. Milazzo, i sacerdoti del Santuario di San Francesco di Paola si vestono di bianco

LA CURIOSITA'. Stupore e curiosità stamattina alla consegna dei...

Finali del Campionato Italiano di 8-15, ottimi piazzamenti per i milazzesi Pace e Pagliazzo

Sono appena terminate le finali del Campionato Italiano di...

Leggi anche

Omicidio a Pace del Mela, arrestato il padre di Angelo Pirri: avrebbe ucciso il figlio

I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Messina hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP del Tribunale di Barcellona Pozzo di...

Milazzo, sinergia tra l’Amministrazione e lo studio Pergolizzi: abilitazioni per il mondo del lavoro destinate ai cittadini disagiati

Sinergia tra l’Assessorato ai Lavori pubblici e lo Studio Pergolizzi per favorire l’inserimento di giovani nel mondo del Lavoro.L’assessorato ai Lavori Pubblici ha accolto...

Milazzo, l’area selfie in Marina Garibaldi poteva nascere tre anni fa. E con una penisola. Ecco cosa è successo

LA CURIOSITA'. Il comune di Milazzo già nel 2022 poteva avere la sua "area selfie" in Marina garibaldi. Ma il tutto non si realizzò...