Ultimo aggiornamento
domenica, 6 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

La Commissione Unesco promuove lo studio di una studentessa tredicenne sul patrimonio di Castell’Umberto

- Advertisement -

La Commissione Nazionale Unesco ha pubblicato sul proprio sito lo studio di una giovane studentessa di Castell’Umberto. Si chiama Rosy Cassarà Scurria ed ha 13 anni. Rosy mesi fa aveva scritto alla Commissione chiedendo di inserire il centro nebroideo nel Patrimonio UnescoSto facendo tutto questo per valorizzarlo, perché credo che sia ricco di storia, cultura e voglio che si tengano vive le tradizioni», aveva precisato). Naturalmente l’iter burocratico è complesso e prevede il coinvolgimento delle istituzioni locali ma la Commissione Unesco è rimasta talmente colpita dall’entusiasmo di questa tredicenne che ha deciso di incoraggiare il suo interesse verso l’Unesco, proponendole la stesura di un suo personale “dossier di candidatura”, non ufficiale, sul patrimonio in cambio della pubblicazione.

Rosy, che frequenta la terza media l’Istituto Comprensivo di Castell’Umberto diretto da Maria Miceli (in passato docente all’Istituto Impallomeni di Milazzo) non si è tirata indietro.

- Advertisement -

«Oggi con molta gioia paghiamo il nostro debito verso questa giovane e brillante studiosa – si legge su Unesco.it – pubblicando il lavoro che lei, con impegno e competenza, ha coordinato, coinvolgendo nel progetto compagni di classe e insegnanti. Il dossier di Rosy, che potrete apprezzare cliccando qui, è curato sia nei contenuti che nella forma e arricchito da splendidi disegni e fotografie; inoltre è dotato di un piccolo apparato bibliografico e sitografico. Soprattutto, questo lavoro coinvolge giovani e comunità nella sensibilizzazione e conservazione del patrimonio, temi basilari dell’azione dell’UNESCO, che promuove l’educazione alla bellezza e alla difesa della diversità culturale per creare cittadini consapevoli e capaci di costruire un mondo di pace e di fratellanza tra gli uomini».

Questo progetto trova origine a scuola, quando l’insegnante di arte ci ha parlato dell’UNESCO” – scrive Rosy nella premessa al “dossier”, e prosegue: “la cultura e l’arte devono essere riconosciute nella loro bellezza, solo così diventeranno identificative di un luogo, perché rappresentano ciò che ci hanno lasciato i nostri antenati e ciò che noi saremo in grado di preservare, coltivare, curare e trasmettere.”

- Advertisement -

Dall’Unesco giungono i complimenti a lei, ai suoi compagni di classe e alle professoresse Piera Guidara e Sarina Battagliola, «che hanno incoraggiato e sostenuto l’interesse dei loro allievi nei confronti della salvaguardia del patrimonio culturale e naturale del loro paese».

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Milazzo, torneo di basket “7.33 BK” in Marina Garibaldi aperto a tutti gli appassionati. Così le iscrizioni

Milazzo si prepara a vivere quattro giorni all’insegna del...

Spaccio nell’attività. Assolto commerciante milazzese

Un giovane imprenditore era accusato di utilizzare la propria...

Leggi anche

Bollette Tari a Milazzo, aumenti legati allo smaltimento in discarica. Senza la differenziata bollette più salate. Tutte le detrazioni

“L’aumento delle bollette Tari è stato determinato solo dall’incremento dei costi di smaltimento in discarica e altri oneri. E comunque non supera nel peggiore...

San Filippo del Mela, un milione di euro per la bretella di Corriolo e la copertura del campetto di Cattafi

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Il comune di San Filippo del Mela è stato destinatario di 1 milione di euro provenienti dai fondi Siru (Sistema...

Milazzo, 29 studenti diplomati con Lode e 25 con 100/100esimi al Tecnico Da Vinci. I nomi

Un risultato straordinario per l’ITET “Leonardo da Vinci” di Milazzo, guidato dalla dirigente Stefania Scolaro. L’anno scolastico si è concluso con ben 29 studenti...