Ultimo aggiornamento
giovedì, 1 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, lotta al “vermocane”: comune sigla protocollo con l’università di Messina per uno studio

- Advertisement -

Il Comune di Milazzo ha firmato un protocollo d’intesa col Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali dell’Università di Messina per avviare una attività di monitoraggio congiunto con l’obiettivo di ampliare ed approfondire le conoscenze scientifiche relative alla biologia del vermocane, specie ritenuta altamente invasiva che ad oggi rappresenta una concreta minaccia del benessere della biodiversità marina, oltre a poter danneggiare attività economiche come la pesca. Previste attività di campionamento e successiva analisi dei campioni.


Il protocollo avrà la durata di quattro anni. Per il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali, responsabile Scientifico del Protocollo sarà il dottor Alessio Alesci, mentre per il Comune il responsabile è il sindaco Pippo Midili.

- Advertisement -


Un ulteriore contributo per risolvere quello che rappresenta un fenomeno che ha messo in forte crisi la marineria siciliana ed in particolare quella milazzese.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Leggi anche

Milazzo, avviata la demolizione dell’ex cabina Enel: la via Del Bono si allunga per decongestionare il traffico

La vecchia cabina Enel di via Del Bono lascia il posto ad una nuova strada che contribuirà al decongestionamento del centro cittadino. Da stamattina...

Milazzo, il sindaco invita i privati a rimuovere l’amianto dagli immobili. In Sicilia un milione di euro di contributi

“I proprietari di edifici in cui è presente amianto hanno la grande opportunità di rimuovere e smaltire tale materiale altamente nocivo utilizzando le somme...

Da Milazzo al Marocco: 40 fedeli in pellegrinaggio nella devozione di Sant’Antonio di Padova

In questo anno giubilare il Marocco è l’insolita meta di una quarantina di pellegrini milazzesi che dal 25 aprile al 3 maggio hanno aderito...