Ultimo aggiornamento
giovedì, 10 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Area di sosta ai piedi del Castello di Milazzo: lavori a rilento. Il cantiere invaso dal verde

- Advertisement -

Dopo la polemica sulla realizzazione del “parcheggio” ai piedi del castello e la presa di posizione della Regione che avallava la bontà dell’iter burocratico contestato da varie associazioni locali, sembrava che i lavori potessero proseguire speditamente, ma così non è stato.

La natura si è riappropriato del cantiere allestito ai piedi della cinta spagnola, di fatto sospeso da tempo. «Ancora oggi, malgrado il legislatore abbia preteso per i cantieri del PNNR la massima pubblicità e trasparenza – scrive sui social Massimo Tricamo, autorevole esponente di Storia Patria Milazzese – nessuna notizia sugli scavi archeologici condotti nell’area in cui sono stati posizionati lo scorso settembre alcuni teli bianchi, ormai sporchi ed usurati dalle intemperie».

- Advertisement -

I resti ritrovati potrebbero essere quelli dei militari di Sua Maestà britannica deceduti a Milazzo alle soglie dell’Ottocento, ai tempi del cosiddetto decennio inglese, ma ufficialmente non vi sono notizie sulla questione.

La tutela monumentale del castello da parte del Ministero non include la particella 57 su cui ricade l’intervento di riqualificazione. Così aveva risposto l’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Paolo Scarpinato all’interrogazione parlamentare presentata dall’onorevole Matteo Sciotto per avere chiarimenti sui lavori di realizzazione di una parcheggio per bus e abbattimento delle barriere architettoniche ai piedi della cittadella fortificata di Milazzo.

- Advertisement -

L’intervento dell’amministrazione Midili era stato oggetto di contestazioni da parte dello stesso onorevole e da diverse associazioni locali tra cui Italia Nostra. Nella nota si legge anche che la Soprintendenza di Messina ha effettuato numerosi sopralluoghi nel cantiere «constatando la realizzazione di un muro in cemento (definito il muro della vergogna da parte delle associazioni, ndr) dell’altezza di un 1 metro fuori terra con funzione di semplice parapetto». La Soprintendenza ha anche accertato «la rispondenza delle opere realizzate con quelle eseguite…nel rispetto dei vincoli». Insomma tanto rumore per nulla secondo l’assessore ai beni culturali Scarpinato.

LO SAPEVI CHE. Cantiere a rilento anche per la realizzazione del Centro servizi turistici che sta per essere realizzato accanto al municipio di Milazzo al posto dell’ex commissariato di polizia. L’immobile, fino ad oggi, non è stato demolito per questioni burocratiche legate ad interventi a cura dell’Enel ancora non realizzati.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Leggi anche

“Mascariati”, la morte a distanza di 24 ore di due poliziotti di Sant’Agata Militello nel libro di Basso e Bertè. La recensione

Il saggio scritto dai giornalisti Enzo Basso e Fabrizio Bertè "Mascariati" (Città del Sole Editore, in distribuzione nelle edicole di Messina e in tutte...

Milazzo, all’Istituto Majorana ben 57 centisti di cui 25 con lode. E crescono gli iscritti

Con la conclusione degli Esami di Stato 2025, l’Istituto Tecnico Tecnologico “Ettore Majorana” di Milazzo tira le somme, chiude un ciclo virtuoso «posizionandosi fra...

Milazzo, un abbraccio in musica per la pace: le Bande “Mascagni” e “La Valenciana” al Santuario di S. Francesco

Un Incontro dallo spirito europeo tra diverse culture musicali è stato celebrato a Milazzo, nel piazzale del Santuario di San Francesco da Paola, unendo...