Ultimo aggiornamento
giovedì, 23 Gennaio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Caronte & Tourist, un protocollo a tutela dei dipendenti transgender. Saranno chiamati con un nome “alias”

- Advertisement -

Il Gruppo Caronte & Tourist ha approvato la Carriera Alias, il protocollo che tutelerà i dipendenti transgender o cha hanno avviato un percorso di varianza di genere eche permetterà loro di essere riconosciuti e nominati nell’ambito lavorativo con il nome d’elezione – un alias, appunto – coerente con l’identità di genere espressa.

La Carriera Alias nasce per promuovere il benessere psicologico e garantire la riservatezza dei dipendenti, specialmente nelle situazioni in cui l’identità di genere non corrisponda ancora con quella anagrafica.  Questo protocollo – in assenza di una specifica legislazione in Italia – identifica le procedure attivate negli anni da moltissime scuole e università italiane e, più di recente, recepite da alcuni contratti statali e privati.

- Advertisement -

“L’approvazione del regolamento rappresenta un impegno di civiltà e un’opportunità significativa di crescita culturale per la nostra comunità lavorativa. Attraverso l’identità alias, chi non si riconosce nel suo genere di nascita, esprime la libertà e il diritto ad essere riconosciuto attraverso un nome alternativo. Lo scopo principale è eliminare i disagi e le sofferenze che potrebbero derivare da una mancanza di riconoscimento oltre che un’importante azione di schermo a ogni forma di bullismo e discriminazione sul luogo di lavoro” – ha detto Tiziano Minuti, HR manager e responsabile della comunicazione del Gruppo C&T.

La carriera alias si affianca a quella anagrafica (giuridicamente necessaria per la regolare la gestione del rapporto di lavoro) e ha valore nel circuito interno delle attività dell’azienda e delle relazioni lavorative. Per fare un esempio, l’alias potrà essere utilizzato nell’indirizzo di posta elettronica, nel cartellino di riconoscimento, nelle eventuali tabelle di turno orari, nelle targhette delle stanze d’ufficio, nelle divise e così via.

- Advertisement -

La nuova carriera, dunque, potrà essere attivata in maniera riservata e non sarà richiesta alcuna certificazione medica o legale; i collaboratori potranno sospenderla quando vorranno e inoltre avvalersi, in ogni fase, del supporto dell’ufficio del personale e della Consigliera di fiducia del Gruppo.

In concomitanza – fa sapere l’azienda – saranno attivi anche i servizi igienici “gender neutral”, che contribuiranno a un ambiente di lavoro ancora più accogliente e rispettoso.

- Advertisement -

“Il tema è assai delicato e sensibile. Ci sembrava per questo doveroso oltre che opportuno prepararci ad accogliere un’eventuale futura istanza da parte dei nostri dipendenti.Il nome è un diritto costituzionale così come quello all’autodeterminazione e alla riservatezza. Sono diritti che vanno riconosciuti, rispettati e tutelati ancor prima che il cambiamento di genere sia ufficializzato su una carta d’identità” – ha concluso Minuti.

Nello shipping, se si parla di politiche per favorire l’inclusione e le pari opportunità, il Gruppo C&T ha fatto spesso da apripista. C&T è stata la prima società di navigazione ad aver ottenuto la certificazione ISO 30415 ed è adesso la prima a prevedere una Carriera Alias per il personale di terra e di bordo.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

“Quando il mare intona le onde”, Città invisibili presenta il libro di Cristoforo Tramontana

L'associazione culturale Città Invisibili, Il MUMA di Milazzo e...

Milazzo, dispersione scolastica: in calo il fenomeno. Comune prevede l’assistenza scolastica domiciliare

Fare rete, collaborare insieme per il bene dei ragazzi,...

Milazzo, revoca del contributo ministeriale: il sindaco dispone indagine interna. Nel mirino l’ex sindaco Lorenzo Italiano

Il ministero dell'Economia a restituzione del finanziamento concesso dnel...

Leggi anche

Milazzo, il villino liberty di via Cumbo Borgia verrà ricostruito. Il provvedimento

Il villino Liberty di via Cumbo Borgia verrà ricostruito fedelmente. L’immobile, conosciuto anche come “Villino Buccafusca”, era stato in parte demolito dagli attuali proprietari...

La storia della Compagnia Portuale di Milazzo: dallo sviluppo di fine ‘800 al decreto del 1930, alla scomparsa

UN PO' DI STORIA. Sono  trascorsi parecchi anni dall’attracco dell’ultima nave che ha scaricato i  “blumi” per il laminatoio di Giammoro;  navi che qualche...

Milazzo, laurea in Scienza dell’educazione e della formazione per la consigliera Alessia Pellegrino

Il consiglio comunale di Milazzo si arricchisce di un'altra dottoressa. La consigliera Alessia Pellegrino si è laureata in Scienze dell'educazione e della formazione. Il...