Ultimo aggiornamento
mercoledì, 2 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Castello di Milazzo, parcheggio per pullman e abbattimento delle barriere architettoniche. Al via i lavori

- Advertisement -

Sono stati consegnati questa mattina alla ditta “Dasein Spallina associati srl “di Palermo che si è aggiudicata la gara espletata dalla Centrale unica di committenza col ribasso del 32,73 i lavori di riqualificazione dell’area limitrofa al Castello.

Si tratta di uno dei quattro progetti per i quali il Comune di Milazzo ha ottenuto risorse per oltre 5 milioni di euro. Lunedì aprirà ufficialmente il cantiere. Tempi di esecuzione 210 giorni. L’intervento permetterà di restituire alla pubblica fruizione un’area in stato di abbandono e consentire anche di favorire l’abbattimento delle barriere architettoniche per coloro che vorranno raggiungere la cittadella fortificata. Inoltre è prevista la realizzazione di un’area per la sosta dei bus turistici, al fine di consentire ai gruppi di giungere direttamente al Castello.

- Advertisement -

“Un modo per incentivare il turismo scolastico e dei crocieristi che da Messina vengono a Milazzo per le escursioni – ha detto il sindaco Midili -. Sino ad ora praticamente era impossibile raggiungere con questi grossi mezzi il Borgo. Adesso invece i bus avranno un’area dedicata. E fornendo servizi che si attraggono ulteriormente i visitatori”.
Sempre all’interno della Cittadella si è proceduto al rifacimento del (finto) ponte levatoio che unitamente alla rifunzionalizzazione del bastione delle Isole e dei torrioni della cinta aragonese, consentiranno la fruibilità degli stessi includendoli nel circuito di visita. Nelle Torri Aragonesi, che sono organizzate in due livelli interni ed un livello di copertura, con ogni livello che dispiega tre bocche da fuoco con sovrastante feritoia a croce per l’osservazione, gli interventi del progetto sono stati finalizzati a consentirne la visitabilità “controllata”.

“L’obiettivo insomma è puntare ad un modello diverso di gestione della cittadella fortificata – aggiunge Midili -. Una gestione che favorisca la creazione e il sostegno di progetti di valorizzazione e protezione dei beni culturali, ciò anche attraverso interventi a forte contenuto tecnologico e progetti di turismo culturale nella sua accezione più ampia. Tenendo sempre a mente che qualche anno fa l’assessorato regionale ai Beni culturali ha inserito il Castello tra i “Luoghi della cultura”. La città del Capo non era sino ad allora mai stata annoverata tra gli attrattori turistico culturali della Regione”.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

SS Milazzo, Salvatore Costantino è il nuovo direttore generale

La SS Milazzo comunica di aver affidato l'incarico di...

Badminton, il Milazzo cede di misura nei play-off di Serie C

Sfuma ad un passo dalla qualificazione ai play-off nazionali...

Panarea, carabinieri denunciano ubriaco molesto con un coltello. Pretendeva di entrare in un locale

Ieri notte, a Panarea, i Carabinieri del locale posto...

Leggi anche

Partiamo da qui, Adriano Falletta è il nuovo responsabile del circolo di Milazzo. Nel direttivo anche Muscianisi e Nicita

A meno di due anni dalla sua costituzione, il Movimento Politico Partiamo da Qui, presieduto da Ninni Petrella, entra ufficialmente nella fase congressuale. Il...

Milazzo, una giornata tra mare, storia e fratellanza per gli Ex Allievi della Nunziatella Sezione Sicilia

Si è svolta l’escursione alle Isole Eolie organizzata dal Presidente Sebastiano Calderone della Sezione Sicilia dell’Associazione Ex Allievi Nunziatella. Una giornata che ha saputo...

Bollette Tari a Milazzo, aumenti legati allo smaltimento in discarica. Senza la differenziata bollette più salate. Tutte le detrazioni

“L’aumento delle bollette Tari è stato determinato solo dall’incremento dei costi di smaltimento in discarica e altri oneri. E comunque non supera nel peggiore...