Ultimo aggiornamento
sabato, 12 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Comune di Milazzo, attivato lo sportello Lis per i cittadini sordi. Si dialogherà con la lingua dei segni

- Advertisement -

Attivato dall’ufficio servizi sociali lo sportello Lis che, per sei mesi consentirà a tutti i cittadini sordi residenti nel Comune di Milazzo di potersi interfacciare con la Pubblica Amministrazione senza difficoltà. In questa fase sperimentale lo sportello, istituito presso un locale del complesso Diana, sarà operativo 5 ore alla settimana (il giovedì dalle 8.30 alle 13.30) per un totale di 32 settimane (160 ore complessive di sportello). Lo sportello sarà operativo fino all’11 giugno 2024.
Il progetto – evidenzia la consigliera comunale Maria Magliarditi – prevede l’erogazione di servizi specifici, di consulenza diretta presso gli sportelli attivi per relazionarsi con uffici pubblici e privati, servizi dedicati ai cittadini: uffici comunali, Inps, sindacati, tribunale, studi privati( medici, legali, etc..), riunioni( scolastiche, di lavoro), informazioni riguardo monumenti, musei e paesaggi rilevanti da un punto di vista storico, artistico e culturale.

Lo Sportello sarà operativo 5 ore alla settimana (il giovedì dalle 8.30 alle 13.30) fino all’11 giugno

Il servizio sarà reso da un interprete Lis il quale ha il compito di trasmettere in lingua dei segni italiana gli stessi concetti e messaggi del testo originale, senza aggiunte o omissioni, al meglio delle sue capacità professionali, rispettando tutti gli aspetti sia linguistici che culturali del testo originale. Nel far questo, l’interprete deve favorire la comunicazione e il colloquio restando in posizione di neutralità, nel pieno rispetto delle culture di cui le lingue tradotte sono espressione. L’interprete permette la piena integrazione tra due lingue, quella italiana orale e la Lis visivo gestuale.
Il servizio serve proprio a favorire l’autonomia delle persone sorde, minori e adulti, avvalendosi di interpreti Lis che svolgono ruolo di mediatori tra le persone sorde e le agenzie del territorio, nel rispetto delle direttive Onu sui diritti delle persone con disabilità e della L.104/92.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Guardia Costiera Milazzo, controlli nei lidi e sulla nautica da diporto. Elevate sanzioni

Prosegue con costanza l’impegno della Guardia Costiera di Milazzo,...

Milazzo, Liceo Impallomeni: all’Esame di Stato 41 centisti di cui 15 con lode. I nomi

All’Istituto Superiore “Gian Battista Impallomeni” di Milazzo l’anno scolastico...

Leggi anche

Trovare cadaveri nei sacchi a Milazzo? «E’ la normalità». E’ scontro sui social di Fanpage

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. "Li è la normalità". E' bastato questo commento in coda all'articolo "Orrore a Milazzo, cadavere di un uomo abbandonato in...

Milazzo, all’Istituto Majorana ben 57 centisti di cui 25 con lode. E crescono gli iscritti

Con la conclusione degli Esami di Stato 2025, l’Istituto Tecnico Tecnologico “Ettore Majorana” di Milazzo tira le somme, chiude un ciclo virtuoso «posizionandosi fra...

Milazzo, un abbraccio in musica per la pace: le Bande “Mascagni” e “La Valenciana” al Santuario di S. Francesco

Un Incontro dallo spirito europeo tra diverse culture musicali è stato celebrato a Milazzo, nel piazzale del Santuario di San Francesco da Paola, unendo...