Ultimo aggiornamento
mercoledì, 2 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Da Milazzo alle Olimpiadi Milano – Cortina: l’ingegnere Claudia Ruggeri testimonial dei cantieri per il Ministero delle infrastrutture

- Advertisement -

Dietro le grandi opere ci sono storie fatte di impegno, competenze e passione. A sostenerlo sono le pagine social del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti che hanno scelto l’ingegnere milazzese Claudia Ruggeri, 30 anni, come “volto” dei cantieri che stanno dando vita alle grandi opere delle olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 per trasformare il sogno olimpico in realtà (Guarda qui).

«Con oltre 8.000 persone coinvolte, i cantieri olimpici non sono solo innovazione infrastrutturale: sono una sfida collettiva, un’opportunità per il Paese», scrive il ministero.  Claudia è una di loro.

- Advertisement -
Claudia Ruggeri

La milazzese Claudia Ruggeri, laureata in ingegneria civile (triennale alla Sapienza di Roma e la magistrale al Politecnico di Torino) ricopre la carica di assistente tecnico nel cantiere “Cortina Sliding Centre – Riqualificazione Pista Eugenio Monti”, connesso alle Olimpiadi Milano Cortina 2026, per le discipline di bob, skeleton e slittino, di Cortina D’Ampezzo affidato all’ Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. che terminerà i lavori entro la fine dell’anno. Duecento circa le persone che vi operano da aprile dell’anno scorso.

Claudia Ruggeri al centro della pista

«Sono molto soddisfatta del lavoro svolto in questi mesi – dice a Milazzo 24 – il cantiere è dinamico e sfidante, con scadenze stringenti, e questo mi ha permesso di mettermi in gioco ed imparare molto. È un po’ come se fosse anche per noi un’olimpiade, sentiamo la responsabilità del lavoro che stiamo svolgendo».

- Advertisement -

L’ingegnere mamertino è stato assunto un anno fa assieme ad altri 17 giovani professionisti.

«Una delle motivazioni che mi ha spinto a lavorare in questo cantiere è stata quella di avere come Direttore Tecnico di Cantiere una donna, cosa che ritengo molto importante ad oggi, in quanto anni fa sarebbe stato impensabile. Avere una donna che ricopre cariche dirigenziali è motivo di orgoglio e fonte di ispirazione per me e per tutte le giovani donne che intraprendono carriere ritenute esclusivamente “maschili” fin poco tempo fa. Infatti, colgo l’occasione per ringraziare l’ing. Denise Novero, per aver creduto in me sin dal primo momento».

- Advertisement -
La pista lunga 1650 metri

La pista è lunga 1650 metri ed ha previsto un investimento di 85 milioni di euro. Quest’anno, a marzo, si è svolta la pre-omologazione della pista che ha visto l’impegno e la dedizione di persone di 21 nazionalità diverse, grande esempio di integrazione e collaborazione volto alla realizzazione di un importante progetto comune, frutto di innovazione, qualità e capacità tecniche. Il termine dei lavori è previsto a novembre.

«È difficile descrivere in poche parole cosa ha significato per me questo anno: è stata una meravigliosa esperienza, ricca di sfide, crescita e soddisfazioni. Ho avuto la fortuna di lavorare con un team fantastico, da cui ho imparato tantissimo ogni giorno. In questo tempo ho avuto modo di mettermi alla prova, crescere professionalmente e, cosa ancora più preziosa, conoscere persone straordinarie che mi hanno lasciato qualcosa di importante — alcune delle quali sono diventate vere amicizie che porterò con me per sempre».

Il suo volto da giorni è tra i più visti sui social. «Sono stata scelta su segnalazione del DTC e del responsabile di progetto come rappresentante del mio team di lavoro per “raccontare” il cantiere, ma non sapevo di finire sulla pagine social del ministero…».

il post del Ministero delle Infrastrutture

Quando può Claudia ritorna a Milazzo. «Mi sarebbe piaciuto svolgere il mio lavoro in Sicilia e contribuire, nel mio piccolo, allo sviluppo del territorio, ma non escludo che questo accada in futuro. Ad oggi purtroppo per i giovani come me è molto difficile poter restare a lavorare in Sicilia, poichè non ci sono le condizioni. Auguro a tutti di poter fare esperienze lavorative anche al di fuori della nostra terra per capire cosa c’è oltre lo Stretto, ma poi, sperando diventi possibile, di tornare e investire nella nostra amata isola».

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

SS Milazzo, Salvatore Costantino è il nuovo direttore generale

La SS Milazzo comunica di aver affidato l'incarico di...

Badminton, il Milazzo cede di misura nei play-off di Serie C

Sfuma ad un passo dalla qualificazione ai play-off nazionali...

Panarea, carabinieri denunciano ubriaco molesto con un coltello. Pretendeva di entrare in un locale

Ieri notte, a Panarea, i Carabinieri del locale posto...

Grave incidente a Monforte Marina: due minorenni feriti. Un diciasettenne è grave

Un grave incidente si è verificato nelle prime ore...

Leggi anche

Milazzo, gli studenti del Majorana protagonisti al Demo Day europeo sull’acqua e la sostenibilità

La classe 3D Bs ha rappresentato l'Itt Ettore Majorana di Milazzo all’evento europeo “Water Management for Sustainable Food Systems”, organizzato da EIT Food in...

Bollette Tari a Milazzo, aumenti legati allo smaltimento in discarica. Senza la differenziata bollette più salate. Tutte le detrazioni

“L’aumento delle bollette Tari è stato determinato solo dall’incremento dei costi di smaltimento in discarica e altri oneri. E comunque non supera nel peggiore...

MCL, Gaetano Lamberto è il nuovo presidente provinciale. Nel coordinamento anche il milazzese Santi Saraò

Passaggio di testimone in casa MCL. A conclusione del consiglio provinciale, ospitato ieri pomeriggio alla parrocchia Sacra Famiglia del villaggio Cep, il presidente uscente...