Ultimo aggiornamento
martedì, 8 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Giammoro, nasce l’Hydrogen Valley. Accordo tra Duferco Energia e Ansaldo Green Tech

- Advertisement -

Un accordo strategico per la fornitura e messa in esercizio di un elettrolizzatore da 1 MW, destinato alla produzione di idrogeno verde nell’ambito del progetto Hydrogen Valley di Giammoro. È questo il motivo della firma dell’accordo tra Duferco Energia e Ansaldo Green Tech, che con questa iniziativa, sostenuta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) attraverso la Regione Siciliana, andranno a realizzare una delle opere di rilevanza europea per la transizione energetica e lo sviluppo della filiera dell’idrogeno in Italia.

L’elettrolizzatore fornito da Ansaldo Green Tech utilizza la tecnologia innovativa AEM (Anion Exchange Membrane – membrana a scambio anionico), caratterizzata da elevata efficienza e flessibilità operativa. Progettato e costruito nell’ambito del progetto IPCEI finanziato dall’Unione Europea – “NextGenerationEU”, l’impianto sarà assemblato presso la nuova linea produttiva in fase di realizzazione a Genova Campi. Il sistema avrà la capacità di produrre oltre 500 kg di idrogeno verde al giorno, con un consumo energetico ottimizzato e garantendo una purezza del 99,9%.

- Advertisement -

Il progetto Hydrogen Valley di Giammoro prevede l’installazione di un impianto fotovoltaico da 4 MW per alimentare l’elettrolizzatore, consentendo la produzione di circa 100 tonnellate di idrogeno verde all’anno. L’idrogeno prodotto sarà destinato principalmente a supportare la decarbonizzazione di settori industriali strategici, tra cui la siderurgia, la logistica e la mobilità.

«Con un investimento complessivo di 10 milioni di euro, la Hydrogen Valley rappresenta un modello di sviluppo innovativo e sostenibile per il Mezzogiorno – Il progetto avrà un impatto significativo sull’economia locale, favorendo la creazione di nuovi posti di lavoro e stimolando la crescita dell’indotto legato alla produzione e distribuzione dell’idrogeno verde».

- Advertisement -

In realtà delle centinaia di posti di lavoro che l’azienda garantiva fino a qualche anno fa se ne vedranno pochi in quanto la produzione è stata trasferita e il nuovo progetto assorbirà solo poche decine di posti di lavoro.

“L’Hydrogen Valley in Sicilia rappresenta un passo concreto verso la transizione energetica e il rafforzamento dell’indipendenza energetica dell’isola” – afferma Massimo Croci, Amministratore Delegato di Duferco Energia. Questa iniziativa non solo porterà benefici ambientali, ma anche nuove opportunità economiche e occupazionali per il territorio. La sostenibilità ambientale può andare di pari passo con lo sviluppo industriale e sociale”.

- Advertisement -

L’iniziativa si inserisce all’interno delle strategie europee di decarbonizzazione previste dal piano RePowerEU, che mira a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e accelerare la diffusione delle energie rinnovabili.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

A Milazzo scatta la magia dell’amore: proposta di matrimonio a sorpresa in un lido di Ponente

LA CURIOSITA'. Il pomeriggio rovente di ieri è stato...

Milazzo, incendio all’interno di un capannone nei pressi della vecchia stazione

Probabilmente a causa del surriscaldamento di un quadro elettrico...

Milazzo, i “Centristi” presenteranno una lista alle amministrative 2026

Ci saranno anche i "centristi" a competere alle amministrative...

Leggi anche

SS Milazzo, Salvatore Costantino è il nuovo direttore generale

La SS Milazzo comunica di aver affidato l'incarico di direttore generale a Salvatore Costantino. Si tratta di un ritorno per il dirigente, che ha...

Milazzo, l’area selfie in Marina Garibaldi poteva nascere tre anni fa. E con una penisola. Ecco cosa è successo

LA CURIOSITA'. Il comune di Milazzo già nel 2022 poteva avere la sua "area selfie" in Marina garibaldi. Ma il tutto non si realizzò...

Milazzo, presentata la IX edizione del Festival corale internazionale “Incanto Mediterraneo”. Oltre 450 cantori da tutta Europa

Saranno tredici i cori presenti alla IX edizione del Festival corale internazionale “Incanto Mediterraneo” promosso dall’associazione corale “Cantica Nova” che si terrà dal 6...