Ultimo aggiornamento
giovedì, 15 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Il Trofeo “Un Futuro d’Amare” chiude i festeggiamenti del Nautico: torna a Milazzo la storica veleggiata

- Advertisement -

Dopo anni di assenza, torna nel Golfo di Milazzo la storica manifestazione velica legata al Trofeo “Un Futuro d’Amare”. L’evento, in programma sabato 17 maggio, rappresenta l’atto finale dei festeggiamenti per il decennale dell’Istituto Nautico “Leonardo da Vinci” ed è inserito nella XXII edizione del Trofeo Velico di Milazzo, che non si svolgeva dal 2016.

A fare da cornice alla presentazione ufficiale, il Nuovo Circolo del Tennis e della Vela, dove si è tenuta la conferenza stampa. Hanno preso parte all’incontro la dirigente scolastica Stefania Scolaro, Francesco Iannucci della Federazione Italiana Vela, il presidente del Circolo Pino Ragusi, l’assessore allo Sport del Comune di Milazzo Antonio Nicosia, il comandante della Capitaneria di Porto Alessandro Sarro, Tonino Coppolino, coordinatore dell’attività di Vela del Circolo, il professore Mauro Maccotta e Maria Luisa Bonaccorsi, nipote dell’ammiraglio Luigi Rizzo.

- Advertisement -
Stefania Scolaro

«Concludiamo così un anno di celebrazioni ricco di iniziative – ha dichiarato la dirigente Scolaro – tutte pensate per valorizzare il mare, risorsa preziosa da tutelare, e per coinvolgere attivamente gli studenti. Il nostro indirizzo Nautico è un pilastro formativo per Milazzo, capace di offrire sbocchi professionali concreti e prestigiosi. Siamo riusciti a portare a termine ogni appuntamento grazie al supporto delle istituzioni e del comitato organizzatore, che ringrazio di cuore».

Maria Luisa Bonaccorsi

Ad occuparsi dell’organizzazione della regata è stato Francesco Iannucci, che ha illustrato i dettagli tecnici dell’evento: «Saranno quindici le imbarcazioni in gara, provenienti da Reggio Calabria, Messina, Portorosa e Milazzo, suddivise in cinque categorie. La partenza e l’arrivo sono previsti nello specchio d’acqua antistante la statua di Luigi Rizzo. Il percorso attraverserà anche un tratto dell’Area Marina Protetta, nel pieno rispetto delle normative ambientali».

- Advertisement -
Francesco Iannucci

La premiazione si svolgerà sabato alle 19.30, sempre al Nuovo Circolo del Tennis e della Vela.

Particolare attenzione sarà dedicata all’aspetto inclusivo dell’iniziativa: «Sulle imbarcazioni – ha aggiunto Scolaro – saliranno anche nove ragazzi dell’Associazione Italiana Persone Down, a conferma del valore sociale del progetto».

- Advertisement -

Grande entusiasmo anche da parte del comandante della Capitaneria di Porto, Alessandro Sarro: «Sarà emozionante ammirare le imbarcazioni da diversi punti della città. Offro, come sempre, il mio pieno sostegno a tutte le iniziative promosse dalla scuola».

Alessandro Sarro

A chiudere la conferenza, l’intervento dell’assessore Nicosia: «Questa manifestazione è il simbolo di una città che si risveglia, non solo nello sport, ma nella partecipazione e nella promozione del proprio patrimonio».

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Leggi anche

Movida a Milazzo, riunione in Prefettura sulla sicurezza in centro: più controlli e sanzioni

Questa mattina si è svolta presso il Palazzo del Governo una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto...

Milazzo, ritorna l’isola pedonale in estate. Al comune incontro con i commercianti per definire i dettagli. Le ipotesi

Anche per l’estate il centro cittadino diventerà pedonale nei fine settimana. L’Amministrazione comunale ha annunciato l’iniziativa, precisando che nei prossimi giorni verranno definiti i...

Massimo Boldi riceverà il Premio Troisi durante la XIV edizione del Marefestival a Salina

Oltre 70 film girati nell’arco di sei decenni di attività: sempre amato e apprezzato da un pubblico ampio ed eterogeneo: Massimo Boldi, 80 anni a...