Ultimo aggiornamento
lunedì, 7 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, all’istituto Majorana workshop su “Tecnica dell’aeronatutica” con l’Institute of Aerospace Technologies dell’Università di Malta

- Advertisement -

Grande sinergia, alta formazione ed un tocco di internazionalità sono stati al centro delle due giornate di promozione dell’apprendimento attivo che l’Istituto Tecnologico “Ettore Majorana” di Milazzo ha offerto agli studenti del corso di studi Trasporti e Logistica (ex Aeronautica) con il workshop “An Overview of Aircraft”, nell’ambito del progetto “CFD design and Testing of an Ultralight Aircraft”.

L’evento, tenutosi dal 24 al 25 febbraio presso l’aula magna dell’Istituto, è stato promosso dal professore Massimo Chillemi, docente di Meccanica e Macchine, che ha coordinato i lavori insieme alla docente di lingua Inglese, Sonia Billa. I workshop sono stati condotti in collaborazione con l’Institute of Aerospace Technologies dell’Università di Malta. Presenti il professore David Zammit Mangion, Direttore dell’Institute of Aerospace Technologies e docente di Electronic Systems presso l’Università di Malta e di Avionic Systems presso l’Università di Cranfield (UK), e il prof. Robert Camilleri, docente di Civil Aviation and Aeronautics presso l’Università di Malta (Civil Aviation and Aeronautics).

- Advertisement -

Il dirigente scolastico Bruno Lorenzo Castrovinci ha sottolineato che questa metodologia di formazione, con l’obiettivo di approfondire argomenti specifici attraverso sessioni di discussione e apprendimento pratico, costituisce un’azione didattica innovativa ed efficace.

Gli ospiti Maltesi, introdotti dai proff. Chillemi e Billa, sono subito entrati in argomento e,  in un continuo rapporto di interazione con gli studenti, hanno trattato diversi aspetti della tecnica aeronautica, parlando prima di sviluppo del velivolo dal primo volo dei fratelli Wright all’attualità, proseguendo con la genesi della forza aerodinamica e le condizioni di equilibrio in volo, per concludere con una dissertazione sui protocolli di sicurezza e sulle indagini relative a incidenti e avarie.

- Advertisement -

I workshop sono stati condotti prevalentemente in Inglese, lingua franca del settore aeronautico.

Lo step successivo sarà rappresentato da uno stage presso l’Institute of Aerospace Technologies che vedrà impegnati trentotto alunni delle classi 3 ACR, 4 ACR e 5 ACR in esperienze laboratoriali sotto la guida dei professori David Zammit Mangion e Robert Camilleri. Il progetto proseguirà anche dopo lo stage con la realizzazione di un prototipo, l’elaborazione dei risultati e la disseminazione dell’esperienza.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Leggi anche

Milazzo, inaugurata Piazza San Giovanni. Svelato il ritardo di 7 mesi dalla ultimazione dei lavori

E' stato svelato direttamente dal sindaco Pippo Midili il motivo per cui la piazza che doveva essere inaugurata il 30 novembre scorso è stata...

Milazzo, torneo di basket “7.33 BK” in Marina Garibaldi aperto a tutti gli appassionati. Così le iscrizioni

Milazzo si prepara a vivere quattro giorni all’insegna del basket, dello sport e dell’aggregazione con l’arrivo del torneo “7.33 BK”, che andrà in scena...

Milazzo, inaugurato il prolungamento della via Del Buono. Era ostruita da una cabina dell’Enel

Nessuna inaugurazione ma solo una presenza istituzionale per sancire l’apertura al traffico del tratto di strada che collega via Generale del Buono a via...