Arresto cardiaco? Ci pensa la polizia locale. Il comando di polizia locale ha acquistato con una spesa di 7700 euro sette defibrillatori semiautomatici di cui quattro portatili e tre in teca da collocare al di fuori degli edifici pubblici comunali.
Verranno messi a disposizione agli agenti per intervenire tempestivamente per soccorrere cittadini in difficoltà o, ad esempio, i feriti in caso di incidenti in attesa del 118. Il pattugliamento con auto di servizio, infatti, rende la presenza sul territorio costante ed in grado di poter raggiungere in poco tempo cittadini in difficolta.
Queste sono cose utilissimi per salvare una vita complimenti !!!!
io voglio prima vedere gli attestati di primo soccorso BLSD
La cultura del Primo Soccorso per i laici, e quindi la pratica della rianimazione cardio-respiratoria, dovrebbe diventare – come prevede la legge – patrimonio di tutti e non di pochi ed essere insegnata nelle scuole, luoghi di lavoro, associazioni affinché chiunque possa soccorrere chi è in pericolo di vita in attesa dell’arrivo dei soccorsi qualificati.