Ultimo aggiornamento
sabato, 12 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, denunciato il giovane che ha aggredito un docente dell’Istituto Da Vinci. La senatrice Bucalo: «Occorre la riforma del voto in condotta»

- Advertisement -

E’ stato individuato e denunciato il diciassettenne che martedì pomeriggio ha aggredito un professore dell’Istituto tecnico Da Vinci di Milazzo. Lo studente avrebbe perso la testa dopo avere saputo della bocciatura ed ha raggiunto la scuola in cui si stavano tenendo gli scrutini. Pochi minuti prima erano stati convocati i genitori del giovane per anticipare la decisione del corpo docente.

Il professore è stato trasportato d’urgenza al Pronto soccorso dell’ospedale Fogliani ed è stato dimesso ieri dopo essere stato tenuto in osservazione la notte e una tac.

- Advertisement -

Il diciasettenne che frequenta la quarta classe di una delle sezioni del Da Vinci sarebbe stato denunciato d’ufficio dal commissariato di polizia, allertato a ridosso degli eventi dalla dirigente scolastica Stefania Scolaro, e con querela di parte del docente.

L’episodio ha creato ampia eco. Sull’argomento è intervenuto la senatrice Ella Bucalo (Fratelli d’Italia), membro della commissione Cultura del Senato e vice responsabile del Dipartimento Istruzione del Partito. . “I fatti accaduti a Milazzo e Palermo dove due docenti sono stati fisicamente aggrediti – scrive in una nota – accende prepotentemente i fari sul perpetrarsi sempre più frequente di episodi di violenza ai danni del personale scolastico. Casi, purtroppo non isolati che vanno espandendosi a macchia d’olio e davanti ai quali è necessario intervenire subito, in primis restituendo autorevolezza alla figura dei docenti, spesso delegittimatati e intimoriti. Bisogna poi che i ragazzi riflettano sulle conseguenze delle proprie azioni. A tal fine strumento fondamentale è la riforma del  voto in condotta, in fase di approvazione definitiva  alla Camera, che di fatto ridà peso al comportamento degli studenti nella valutazione complessiva e rende obbligatorie le attività di solidarietà sociale per chi compie atti illeciti. Bisogna intervenire  non solo agendo a livello culturale sui ragazzi, ma anche sulle famiglie nel tentativo di ricucire quell’alleanza, quel patto, che è alla base di ogni progetto educativo. L’impunità non giova né ai ragazzi, né alle famiglie e né alle istituzioni scolastiche».

- Advertisement -

- Advertisement -

2 Commenti

Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Cittadino che osserva
Cittadino che osserva
1 anno fa

Non serve la denuncia d’ufficio, ma pene severe e buttare le chiavi! Sveglia ITALIA!

Teresa
Teresa
1 anno fa

Appunto,pene certe e più severe

Ultime notizie

Guardia Costiera Milazzo, controlli nei lidi e sulla nautica da diporto. Elevate sanzioni

Prosegue con costanza l’impegno della Guardia Costiera di Milazzo,...

Milazzo, Liceo Impallomeni: all’Esame di Stato 41 centisti di cui 15 con lode. I nomi

All’Istituto Superiore “Gian Battista Impallomeni” di Milazzo l’anno scolastico...

Leggi anche

Milazzo, identificato il cadavere dell’uomo trovato in via Capuana dentro un sacco nero. Il nome e i dettagli

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Si chiama Salvatore Italiano, 84 anni, incensurato di Milazzo, ex proprietrio di una coltelleria, l'uomo trovato morto all'interno di un...

Eventi estivi a Milazzo, il Comune cerca volontari per il servizio di sorveglianza durante le manifestazioni

Il comune di Milazzo ha pubblicato un avviso pubblico per il reclutamento di personale volontario per il profilo di safety and security, finalizzato al...

Milazzo, i dettagli sul sequestro di 150 kg di marijuana a bordo di un veliero. Sette borsoni da 1,2 milioni di euro

I finanzieri del Comando Provinciale di Catania, in collaborazione con il Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata (S.C.I.C.O.), il Comando Operativo Aeronavale di Pratica di...