Ultimo aggiornamento
sabato, 21 Giugno 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, denunciato il giovane che ha aggredito un docente dell’Istituto Da Vinci. La senatrice Bucalo: «Occorre la riforma del voto in condotta»

- Advertisement -

E’ stato individuato e denunciato il diciassettenne che martedì pomeriggio ha aggredito un professore dell’Istituto tecnico Da Vinci di Milazzo. Lo studente avrebbe perso la testa dopo avere saputo della bocciatura ed ha raggiunto la scuola in cui si stavano tenendo gli scrutini. Pochi minuti prima erano stati convocati i genitori del giovane per anticipare la decisione del corpo docente.

Il professore è stato trasportato d’urgenza al Pronto soccorso dell’ospedale Fogliani ed è stato dimesso ieri dopo essere stato tenuto in osservazione la notte e una tac.

- Advertisement -

Il diciasettenne che frequenta la quarta classe di una delle sezioni del Da Vinci sarebbe stato denunciato d’ufficio dal commissariato di polizia, allertato a ridosso degli eventi dalla dirigente scolastica Stefania Scolaro, e con querela di parte del docente.

L’episodio ha creato ampia eco. Sull’argomento è intervenuto la senatrice Ella Bucalo (Fratelli d’Italia), membro della commissione Cultura del Senato e vice responsabile del Dipartimento Istruzione del Partito. . “I fatti accaduti a Milazzo e Palermo dove due docenti sono stati fisicamente aggrediti – scrive in una nota – accende prepotentemente i fari sul perpetrarsi sempre più frequente di episodi di violenza ai danni del personale scolastico. Casi, purtroppo non isolati che vanno espandendosi a macchia d’olio e davanti ai quali è necessario intervenire subito, in primis restituendo autorevolezza alla figura dei docenti, spesso delegittimatati e intimoriti. Bisogna poi che i ragazzi riflettano sulle conseguenze delle proprie azioni. A tal fine strumento fondamentale è la riforma del  voto in condotta, in fase di approvazione definitiva  alla Camera, che di fatto ridà peso al comportamento degli studenti nella valutazione complessiva e rende obbligatorie le attività di solidarietà sociale per chi compie atti illeciti. Bisogna intervenire  non solo agendo a livello culturale sui ragazzi, ma anche sulle famiglie nel tentativo di ricucire quell’alleanza, quel patto, che è alla base di ogni progetto educativo. L’impunità non giova né ai ragazzi, né alle famiglie e né alle istituzioni scolastiche».

- Advertisement -

- Advertisement -

2 Commenti

Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Cittadino che osserva
Cittadino che osserva
1 anno fa

Non serve la denuncia d’ufficio, ma pene severe e buttare le chiavi! Sveglia ITALIA!

Teresa
Teresa
1 anno fa

Appunto,pene certe e più severe

Ultime notizie

Caronte & Tourist official sponsor di “Horcynus Orca” al Taobuk Festival: promozione sponsor per celebrare il capolavoro di D’Arrigo

Il Gruppo Caronte & Tourist sarà Official Sponsor dello spettacolo "Horcynus Orca. Viaggio fantasmagorico...

Milazzo, Asp Messina ribadisce: nessuna presenza è stata rilevata ad oggi alga Ostreopsis nei nostri mari

"In riferimento agli articoli allarmistici riportati da alcune testate...

Leggi anche

Milazzo, mare verdastro a Ponente. I consiglieri di opposizione chiedono l’intervento dell’Arpa

Continua a tenere banco la vicenda relativa al mare verdastro che ha caratterizzato le acque di Ponente la settimana scorsa. Nonostante le rassicurazioni del...

Milazzo, la nomina del Ragioniere generale sarà esaminata dalla Procura della Corte dei Conti

L'assessorato alle Autonomie Locali regionale ha archiviato la pratica relativa all'assunzione del ragioniere generale Antonia Locantro poichè non è competente ed ha inviato...

Gestione dei servizi nel porto di Milazzo e Giammoro. L’Autorità portuale incontra le maestranze preoccupate per il futuro

Si terrà il 30 giugno alle ore 10 l'incontro tra l'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto e i rappresentati del Gruppo Portuale Milazzo ...