Ultimo aggiornamento
sabato, 22 Marzo 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, due anni fa fu finanziato il restauro della chiesa d San Salvatore. Storia Patria e Italia Nostra chiedono notizie sui lavori mai avviati

- Advertisement -

Ad oltre due anni e mezzo dalla concessione del finanziamento, nessuna notizia sul restauro della chiesa del SS. Salvatore al Borgo, dai più nota come Badia benedettina. Da qui i giustificati timori della Società Milazzese di Storia Patria e della sezione di Milazzo di Italia Nostra, che proprio questa mattina hanno chiesto chiarimenti, inviando una nota congiunta al Fondo Edifici di Culto, alla Prefettura ed alla Soprintendenza di Messina

«Il 24 giugno 2022 – scrivono i due sodalizi milazzesi – sono stati assegnati 822 mila euro di finanziamento per il restauro della chiesa. È quanto emerge da un comunicato stampa apparso in pari data sul sito del Ministero della Cultura.

- Advertisement -

La chiesa, contraddistinta dalle grate a petto d’oca da cui le monache di clausura assistevano alle funzioni religiose, era stata messa in sicurezza dall’Amministrazione comunale di Milazzo intorno al 1998, col rifacimento del tetto e delle facciate.

A distanza di due anni e mezzo, però, non è giunta alcuna notizia, ma soprattutto nessun cenno di vita per il cantiere in questione, che – se appaltato – rappresenterebbe un altro preziosissimo passo in avanti verso la trasformazione del Borgo nella cittadella della cultura della nostra Milazzo, ossia un percorso ragionato di musei, chiese ed attrattive culturali coronato dalla visita della città murata.

- Advertisement -

A tal proposito desta non poche perplessità e preoccupazioni l’articolo apparso il 12 dicembre 2024 sul quotidiano “Gazzetta del Sud”, articolo incentrato proprio sulla chiesa del SS. Salvatore ed in cui si legge quanto segue: «una paralisi assurda, affermano i rappresentanti del centrodestra che invitano le istituzioni locali a sollecitare la Soprintendenza».

Tutto ciò premesso, si chiedono informazioni sullo stato della progettazione e dell’appalto relativi all’opera in questione, allo scopo di rassicurare i citati sodalizi, i quali temono che il mancato avvio dei lavori possa determinare la revoca del suddetto finanziamento di 822.000 euro».

- Advertisement -

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

“Adotta un monumento”, gli alunni delle medie di Milazzo sposano l’iniziativa della Fidapa. Questi i progetti

GUARDA LA FOTOGALLERY. “Adotta un monumento” è l'iniziativa presentata...

Milazzo, Alessandro Marchello del Liceo Impallomeni si classifica alle finali nazionali delle Olimpiadi di Matematica e di Fisica

Straordinario exploit di Alessandro Marchello, alunno del Liceo “Impallomeni”...

Milazzo, LoveKasa festeggia quattro anni. Quattro giorni di regali ai clienti

Quattro anni fa nasceva un sogno. Portare qualità, stile...

Leggi anche

Il questore Benedetto Sanna ha incontrato gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Castell’Umberto

Al palazzetto di Piano Collura di Castell’Umberto, il questore Benedetto Sanna ha incontrato gli alunni della Scuola Secondaria dell’I.C. Castell’Umberto. Durante l’evento, organizzato dall’Istituto...

Milazzo, è morto Matteo Di Flavia. Era presidente della Stella Maris

Si è spento Matteo Di Flavia presidente della Stella Maris Milazzo. Di Flavia ha dedicato la sua vita al mare e all’accoglienza dei marittimi....

Milazzo, da oggi al Parco Corolla c’è “Dulcissima” – Festival della pasticceria siciliana

A Palazzo d’Amico si è tenuta la conferenza stampa di Dulcissima - Festival della pasticceria siciliana che si terrà al Parco Corolla dal 21...