Ultimo aggiornamento
sabato, 18 Gennaio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, furto di gasolio nei rimorchiatori: licenziati otto marittimi. In corso sedici contestazioni disciplinari

- Advertisement -

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Otto licenziamenti e sedici contestazioni di addebito per motivi disciplinari ancora in itinere. Con la chiusura delle indagini da parte della Procura di Barcellona la Società Augusta srl, azienda che gestisce il servizio di rimorchiatori nel porto di Milazzo, ha dato vita ai primi provvedimenti nei confronti dei dipendenti coinvolti nell’inchiesta della Guardia di Finanza di Milazzo sul furto di carburante dai mezzi di servizio.

Le accuse messe nero su bianco l’estate scorsa dalla sostituta procuratrice di Barcellona Emanuela Scali spaziano dal furto aggravato al contrabbando di carburante, passando per il trasporto illecito, in contrabbando, con l’aggravante dell’abuso di prestazione d’opera.

- Advertisement -

Nel luglio scorso sono stati sequestrati 27 veicoli di proprietà in quanto «tutte alimentate a gasolio». Successivamente alcune di queste sono state restituite ai legittimi proprietari su decisione del Tribunale del riesame.

Secondo le fiamme gialle mamertine dai rimorchiatori della società Augusta srl veniva sottratto “gasolio blu”, esente dall’accisa per la navigazione in acque marine comunitarie, ma destinato ai mezzi degli indagati o ceduto a terzi. E nel decreto del gip si sottolinea che alcuni degli indagati fossero «pienamente consapevoli» anche delle conseguenze a cui sarebbero andati incontro.

- Advertisement -

Con la chiusura delle indagini otto dipendenti (quelli che si sarebbero macchiati dei reati più gravi e continuativi) sono stati licenziati nei giorni scorsi e gli altri sedici marittimi dovranno rispondere alle contestazioni entro la prossima settimana. Inizialmente gli episodi di furto individuati dalle Fiamme Gialle mamertine erano 128 ma sono diventati 698. 

- Advertisement -

2 Commenti

Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Benedetto
Benedetto
8 mesi fa

Senza nemmeno processo mi sembra giusto…al passo con questi tempi

dr. Edoardo Macrì
dr. Edoardo Macrì
8 mesi fa

Il reato di contrabbando è peraltro un reato qualitativo e non quantitativo. Quindi saranno in tanti a perdere il posto ed a perdere il libretto di navigazione, con la cancellazione dalle matricole delle gente di mare. Il che significa non poter più imbarcare.

Ultime notizie

Milazzo, il villino liberty di via Cumbo Borgia verrà ricostruito. Il provvedimento

Il villino Liberty di via Cumbo Borgia verrà ricostruito...

Allerta rossa a Milazzo, domani scuole chiuse anche a San Filippo del Mela

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Pioggia e forte vento. Il...

Milazzo Classica 2025, al via il 24 gennaio a ritmo di Tango. Il programma

Venerdì 24 gennaio, al Teatro Trifiletti (ore 20.30), prenderà...

Leggi anche

Oltre 500 interventi e 5000 prestazioni per il reparto di Otorinolaringoiatria di Milazzo. E’ centro unico per la prescizione di farmaci biologici specialistici

Nel corso del 2024, effettuati oltre 500 interventi chirurgici, suddivisi tra bassa, media e alta complessità, e più di 5000 prestazioni ambulatoriali e di...

Milazzo, avviso per l’affidamento del servizio di rimozione coatta dei mezzi

Il comando di Polizia locale ha pubblicato un avviso per l’affidamento del servizio di rimozione coatta, blocco, recupero, deposito e custodia dei veicoli nel...

Protesta dei metalmeccanici alla sede di Sicindustria. C’è anche una delegazione dell’indotto della Raffineria di Milazzo

Presidio dei metalmeccanici della Provincia di Messina di fronte alla sede di Sicindustria Messina. Stamattina alle 10 gli operai si sono radunati di fronte...