Ultimo aggiornamento
sabato, 12 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, il Garante per l’infanzia incontra i dirigenti scolastici. Presentato il Manifesto dei diritti dei fanciulli

- Advertisement -

Costruire una rete territoriale interconnesse per poter affrontare in maniera sinergica le problematiche che interessano gli adolescenti ed i giovani. È questo l’obiettivo che l’ufficio del garante per l’infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Milazzo, guidato da Antonio Napoli ha rappresentato ai  dirigenti scolastici degli istituti comprensivi e superiori di Milazzo (presenti molti delegati) al fine di dare un contributo al problema del disagio dei minori.

Un incontro molto partecipato quello aperto dal saluto del sindaco Pippo Midili (presenti gli assessori ai servizi sociali Pasquale Impellizzeri, alla pubblica istruzione Lydia Russo e allo sport, Antonio Nicosia) nel corso del quale è stato anche presentato il “manifesto  dei diritti dei fanciulli” preparato  dagli studenti del Liceo Artistico e realizzato dall’editore Antonio Lombardo.

- Advertisement -

«Un primo confronto – ha detto Napoli – per avviare un percorso comune con le scuole trasmettendo  il messaggio che esiste qualcuno pronto ad ascoltare, assieme agli assistenti sociali che operano al Comune, e intervenire per risolvere eventuali situazioni di disagio. L’intento è poi quello di poter aprire uno sportello all’interno di tutti gli edifici scolastici».
Nel corso dei vari interventi è emerso come ogni fascia d’età  riservi  della criticità che occorre saper cogliere individuando gli argomenti giusti per fare leva sui ragazzi, cercare di infondere in loro fiducia quale antidoto ad ogni malessere che provoca devianze. Presente ai lavori  anche la responsabile dell’Osservatorio d’area,  Antonella Costantino, la quale  ha sottolineato «la necessità del momento storico-educativo di connettere i protagonisti della formazione e della cultura della comunità territoriale e delle famiglie per agire insieme nel promuovere la  crescita degli  studenti, che aspettano d’essere accompagnati per contrastare le loro insicurezze e rendersi consapevoli e partecipi attori della vita da cittadini  responsabili».

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Guardia Costiera Milazzo, controlli nei lidi e sulla nautica da diporto. Elevate sanzioni

Prosegue con costanza l’impegno della Guardia Costiera di Milazzo,...

Milazzo, Liceo Impallomeni: all’Esame di Stato 41 centisti di cui 15 con lode. I nomi

All’Istituto Superiore “Gian Battista Impallomeni” di Milazzo l’anno scolastico...

Leggi anche

Milazzo, il Comune avvia due Centri estivi per cento minori

Pubblicati dal settore Servizi sociali due bandi per l’avvio dei Centri estivi riservati ai minori. Per entrambi la scadenza di presentazione delle istanze da...

«Salvatore Italiano non tollerava ingiustizie ed era un benefattore del Museo Ryolo». Il ricordo di Massimo Tricamo

IL RICORDO. «Il Signor Salvatore Italiano era un uomo profondamente rispettoso delle regole. Mal tollerava talune ingiustizie e tentava di far valere le proprie...

San Filippo del Mela, un milione di euro per la bretella di Corriolo e la copertura del campetto di Cattafi

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Il comune di San Filippo del Mela è stato destinatario di 1 milione di euro provenienti dai fondi Siru (Sistema...