Ultimo aggiornamento
sabato, 12 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, la Procura apre un fascicolo sulla morte di Salvatore Pipitò avvenuta ieri in un cantiere di via Giorgio Rizzo

- Advertisement -

La prossima settimana sarà eseguita l’autopsia di Salvatore Maria Pipitò, 72 anni di Fondachelli Fantina, deceduto ieri pomeriggio a Milazzo mentre era impegnato con una ditta edile del comprensorio a svolgere lavori edili in un palazzo di via Giorgio Rizzo.

La Procura di Barcellona ha aperto un fascicolo contro ignoti con l’obiettivo di ricostruire le dinamiche del decesso ritenuto un “infortunio sul lavoro”. Fino a ieri sera i carabinieri della compagnia di Milazzo hanno sentito le persone presenti nel cantiere tra cui il figlio.

- Advertisement -

Pipitò sarebbe caduto dalla tromba delle scale da un’altezza di circa 10 metri e morto sul colpo. All’arrivo dell’ambulanza del 118, gli operatori non hanno potuto far altro che constatare il decesso. Secondo una prima ricostruzione si sarebbe staccato un argano utilizzato per spostare il materiale ai piani superiori travolgendo Pipitò. Naturalmente si tratta di una ipotesi da verificare.

Dolore e sconforto nella frazione di Chiesa di Fondachelli Fantina dove Salvatore Pipitò viveva con la moglie.

- Advertisement -

«Davanti a un lavoratore che a 71 anni, età giusta per godersi una meritata e sudata pensione, era ancora in attività in un cantiere edile Le istituzioni non possono far finta di niente – affermano Ivan Tripodi, segretario generale Uil Messina, e Pasquale De Vardo, segretario generale Feneal Uil Tirrenica.– È necessario approvare nuove norme stringenti e attuare in un quadro di controlli a tappeto che si potranno realizzare attraverso l’assunzione di un numero consistente di nuovi ispettori del lavoro».

«È già una tragedia la morte di un lavoratore – sostengono i segretari generali della Cisl, Nino Alibrandi e della Filca Cisl Nino Botta – ma lo diventa di più quando a perdere la vita è un uomo di 71 anni che a quell’età è costretto a salire ancora su una impalcatura di un cantiere. Chiediamo che vengano rafforzati ancora di più i controlli in questo settore, anche attraverso l’utilizzo degli agenti della polizia locale dei comuni.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Leggi anche

Milazzo, all’Istituto Majorana ben 57 centisti di cui 25 con lode. E crescono gli iscritti

Con la conclusione degli Esami di Stato 2025, l’Istituto Tecnico Tecnologico “Ettore Majorana” di Milazzo tira le somme, chiude un ciclo virtuoso «posizionandosi fra...

Spaccio a Milazzo, ridimensionate le misure cautelare per gli indagati dell’operazione Spice Express. I nomi

Si ridimensiona il quadro cautelare nei confronti degli imputati dell’operazione “Spice Express”, l’inchiesta che ha portato alla luce una presunta associazione dedita allo spaccio...

Milazzo, Liceo Impallomeni: all’Esame di Stato 41 centisti di cui 15 con lode. I nomi

All’Istituto Superiore “Gian Battista Impallomeni” di Milazzo l’anno scolastico si è concluso nel segno dell’eccellenza. Per i 107 studenti che hanno affrontato l’Esame di...