All’Istituto Superiore “Gian Battista Impallomeni” di Milazzo l’anno scolastico si è concluso nel segno dell’eccellenza. Per i 107 studenti che hanno affrontato l’Esame di Stato 2025, il diploma non rappresenta soltanto la fine di un percorso di studi, ma la chiusura di una fase cruciale della crescita personale e culturale. I risultati parlano da soli. Ben 41 studenti hanno ottenuto il voto massimo di 100/100, e tra questi 15 hanno raggiunto l’ambitissima lode, simbolo di eccellenza assoluta. Per ottenere questo riconoscimento, gli studenti hanno dovuto dimostrare performance impeccabili in tutte e tre le prove d’esame e mantenere, durante il triennio finale, una media superiore ai 9/10, raccogliendo il massimo del credito scolastico disponibile.
Ecco i nomi dei diplomati con lode:
- Liceo Classico (5AC): Antonella Colosi, Sara Mangano;
- Liceo Classico (5BC): Filippo Freda, Giuseppe Calderone;
- Liceo Linguistico (5AL): Anastasia Bucca, Elena Salmeri, Helena Cucinotta;
- Scienze Applicate (5A SA): Alberto Fortunato Campennì, Filippo Giaimo, Alessandro Marchello, Antonella Sofia;
- Liceo Scientifico (5BS): Alice Amalfa, Samuele Foti, Dalila Russo, Giuseppe Salvo.
A questi si aggiungono 26 studenti diplomati con 100, anche grazie al riconoscimento del “bonus” previsto dalla normativa, attribuito dalle commissioni a chi ha ottenuto almeno 30 crediti scolastici e un esame brillante.
Si tratta di:
- Liceo Classico (5AC): Ludovica Bucci, Caterina Cianci, Anna D’Amico, Lucrezia Geraci, Giulia Montalto, Giulia Providenti e Maria Paola Trovato;
- Liceo Classico (5BC): Mariacatena Accetta, Martina Calderone, Maria Chiara Patti e Alessio Sergi;
- Liceo Linguistico (5AL): Ida Clizia Caruso, Francesca Di Flavia, Natalia Foti, Alessandra Gitto, Sirin Grindi, Ilaria Maisano e Anita Previte;
- Scienze Applicate (5A SA): Gabriele Currò, Chiara Di Dio, Lucia Marchetta e Riccardo Sciotto;
- Liceo Scientifico (5BS): Giulia Italiano, Gloria Mazzù, Elena Salvia e Fabrizio Vita.
«Un bilancio – silegge in un comunicato – che premia l’intero corpo docente e la visione educativa dell’Istituto, guidato dalla Dirigente scolastica dottoressa Francesca Currò, che ha saputo coniugare innovazione didattica, cura della persona e valorizzazione delle eccellenze. Al di là del voto finale, quello che conta è la preparazione e la formazione che i quattro indirizzi liceali dell’I.I.S. “G.B. Impallomeni” hanno dato ai centosette alunni, risultato di una offerta formativa di altissimo livello».
