Ultimo aggiornamento
giovedì, 10 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, lotta alla dispersione scolastica. Si lavora ad un protocollo tra Comune e istituti

- Advertisement -

Contrastare il fenomeno della dispersione scolastica e formativa e favorire una educazione più inclusiva. E’ questo l’obiettivo che si sono prefissati Amministrazione comunale e dirigenti scolastici che hanno deciso a conclusione di un tavolo tecnico svoltosi a palazzo dell’Aquila di predisporre un protocollo operativo “interistituzionale”.
Ai lavori, coordinati dal funzionario responsabile dei Servizi Sociali del Comune, Filippo Santoro, sono intervenuti gli assessori ai Servizi Sociali, Natascia Fazzeri e alla Pubblica Istruzione, Lidya Russo, il Garante dell’Infanzia del Comune di Milazzo, Antonio Napoli, i dirigenti dei due istituti comprensivi cittadini, Alma Legrottaglie e  Alessandro Greco, Antonella Costantino dell’Osservatorio “dispersione scolastica” ed i referenti designati dai Dirigenti scolastici degli Istituti Superiori “L. Da Vinci”, “Guttuso”, “E. Maiorana”.

Al termine dei primi interventi è stata presentata una prima bozza (con l’allegata modulistica che recepisce anche il “Decreto Caivano”) del protocollo redatto dall’Ufficio Servizi Sociali, quale format su cui concertare le modalità operative per la gestione dei casi di elusione scolastica, mancata iscrizione e frequenza irregolare da parte dei minori tenuti all’obbligo scolastico. La normativa vigente prevede, infatti, che in caso di mancata iscrizione o elusione dell’obbligo scolastico, i Dirigenti Scolastici inviino segnalazione al Sindaco del Comune di residenza del minore, che provvede all’ammonizione dei responsabili dell’obbligo di istruzione (i genitori), invitandoli ad ottemperare alla legge. Qualora il minore non dovesse rientrare a scuola entro 7 giorni dall’ammonizione, il Sindaco procede alla denuncia dei responsabili dell’obbligo d’istruzione alla Procura della Repubblica.

- Advertisement -

Dopo aver discusso sulla necessità di agire soprattutto in termini preventivi, sono stati trattati i punti più rilevanti che saranno oggetto di declinazione nel protocollo, in base alle reciproche competenze. In particolare, si è concordato di prevedere delle specifiche rispetto a quei temi ove il dettato normativo presenta delle lacune, in quanto non disciplinati, un esempio su tutti “l’obbligo formativo”. 

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Spaccio a Milazzo, ridimensionate le misure cautelare per gli indagati dell’operazione Spice Express. I nomi

Si ridimensiona il quadro cautelare nei confronti degli imputati...

A Milazzo 250 docenti e ricercatori scientifici per un simposio

Si consolida sempre più la collaborazione tra il Comune...

Leggi anche

Imbrattata la scritta “Milazzo” a meno di 48 ore dalla installazione in Marina Garibaldi. E’ caccia ai vandali

Nemmeno 48 ore e i vandali (o gli stupidi) hanno deturpato l'angolo social con la scritta "Milazzo" che da mercoledì mattina è stata installata...

Milazzo, sinergia tra l’Amministrazione e lo studio Pergolizzi: abilitazioni per il mondo del lavoro destinate ai cittadini disagiati

Sinergia tra l’Assessorato ai Lavori pubblici e lo Studio Pergolizzi per favorire l’inserimento di giovani nel mondo del Lavoro.L’assessorato ai Lavori Pubblici ha accolto...

Finali del Campionato Italiano di 8-15, ottimi piazzamenti per i milazzesi Pace e Pagliazzo

Sono appena terminate le finali del Campionato Italiano di 8-15, svoltesi al PalaPellicone di Ostia. Per la Sicilia è stata una manifestazione ricca di...