Ultimo aggiornamento
sabato, 12 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, odori molesti provenienti dalla zona industriale: malori per gli studenti del Guttuso

- Advertisement -

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Una scena che negli anni scorsi era all’ordine del giorno ma che per fortuna da tempo non si registrava più. Purtroppo martedì scorso, intorno alle 8, un’ondata di odori molesti provenienti dall’adiacente zona industriale ha colpito la zona di via Gramsci dove si trova una sede distaccata del Liceo Guttuso.

Un centinaio di ragazzi (e docenti) hanno avvertito bruciori agli occhi e alla gola a causa di una forte puzza di gas e – contattati i genitori di propria iniziativa – hanno interrotto le lezioni prima del suono della campanella ritornando a casa anzitempo. Qualcuno con problemi respiratori ha dovuto fare ricorso alle cure mediche. La dirigente scolastica Delfina Guidaldi ha contattato la sede locale dell’Arpa, Agenzia regionale protezione ambiente, che è intervenuta nella tarda mattinata quando l’odore acre era quasi svanito. Visto la periodicità degli eventi, sul tetto della scuola sono posizionate delle centraline che dovrebbero rilevare questo tipo di fenomeni. I risultati, però, ancora oggi non sono noti.

Un centinaio di ragazzi e docenti hanno avvertito bruciori agli occhi e alla gola a causa di una forte puzza di gas

- Advertisement -

Sull’argomento è intervenuto Peppe Maimone dell’associazione ambientalista Adasc: «Una situazione che ormai si verifica da troppi anni, con potenziali ripercussioni sullo stato di salute della popolazione – commenta Maimone a Milazzo 24 – in base alle condizioni meteo, in alcune giornate la città di Milazzo è attanagliata da odori molesti. Tale situazione crea un grave pregiudizio per la salute pubblica soprattutto per la popolazione più a rischio. Negli anni passati, grazie a campagne di monitoraggio condotte anche da Arpa, è stato riscontrata la natura e la provenienza di questi odori molesti.

Come sosteniamo da anni – conclude l’esponente dell’Adasc – è indispensabile un potenziamento del sistema di rilevamento della qualità dell’aria nella Città di Milazzo e nel comprensorio del Mela e un adeguamento degli impianti industriali.  Non si può nascondere il sole con la rete, ormai è notorio la provenienza delle puzze ed è indispensabile uno sforzo di tutti i soggetti per risolvere tale annosa problematica».

- Advertisement -

1 commento

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Fili
Fili
1 anno fa

Tutte minkiate siate onesti a dire la verità che non volevano che i ragazzi avvertissero i genitori che erano esagerati pure.

Ultime notizie

Guardia Costiera Milazzo, controlli nei lidi e sulla nautica da diporto. Elevate sanzioni

Prosegue con costanza l’impegno della Guardia Costiera di Milazzo,...

Milazzo, Liceo Impallomeni: all’Esame di Stato 41 centisti di cui 15 con lode. I nomi

All’Istituto Superiore “Gian Battista Impallomeni” di Milazzo l’anno scolastico...

Leggi anche

Milazzo, Consulta delle donne in fase di stallo. L’associazione “Essere Uguali” chiede convocazione urgente

A Milazzo, la Consulta delle Donne è ferma da mesi e le cittadine chiedono che venga riattivata. L’appello è stato lanciato da Viviana Crisà...

Milazzo, sinergia tra l’Amministrazione e lo studio Pergolizzi: abilitazioni per il mondo del lavoro destinate ai cittadini disagiati

Sinergia tra l’Assessorato ai Lavori pubblici e lo Studio Pergolizzi per favorire l’inserimento di giovani nel mondo del Lavoro.L’assessorato ai Lavori Pubblici ha accolto...

Omicidio a Pace del Mela, arrestato il padre di Angelo Pirri: avrebbe ucciso il figlio

I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Messina hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP del Tribunale di Barcellona Pozzo di...