Ultimo aggiornamento
martedì, 6 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, tele del 700 “abbandonate nella saletta consiliare. Chieste al sindaco Midili notizie sul mancato restauro

- Advertisement -

Dopo l’articolo e il video pubblicati da Milazzo 24 i consiglieri comunali Lorenzo Italiano, Giuseppe Crisafulli e Alessio Andaloro hanno presentato una interrogazione al sindaco e al dirigente dei beni culturali per avere notizie sulle “preziose pale d’altare del 700 custodite nell’ufficio del Sindaco danneggiate dall’incendio che ha interessato quei locali nel settembre del 2022”. A distanza di quasi tre anni le tele settecentesche attribuite al pittore napoletano Scipio Manni, esposte nei locali interessati dalle fiamme, non solo non sono state restaurate, ma rimangono accatastate nella saletta consiliare al terzo piano del municipio.


“Da quel fatto nessuna notizia  è stata data  su eventuali sviluppi, sulle  cause, ma  soprattutto nulla è stato fatto per restaurare l’antica quadreria del 700 andata danneggiata” – sottolineano i tre esponenti dell’opposizione – rilevando che “le preziose tele ad oggi  a distanza di quasi tre anni, si trovano  depositate nella saletta accanto il Consiglio Comunale , cosi come documentato dai video pubblicati sui social e dalla stampa locale”. 

- Advertisement -

In virtù di ciò la richiesta di sapere se “sulle pale d’altare depositate nella saletta accanto al Consiglio sono state fatte delle perizie da parte della Sovraintendenza  o da tecnici professionisti abilitati; se è intendimento dell’Amministrazione intervenire per il recupero delle preziose pale; se il Dirigente del Settore ha predisposto relazione sullo stato dell’arte della quadreria del 700 danneggiata”. I consiglieri chiedono anche “copia dei verbali redatti”.

Di proprietà del Fondo per il Culto, sono attribuite al pittore napoletano Scipio Manni e databili alla metà del Settecento. Provengono dalla chiesa del SS. Salvatore al Borgo, la cosiddetta Badia benedettina, e pare siano state restaurate tra il 1995 ed il 2000 dalla restauratrice milazzese Marianna Saporito su incarico dell’Amministrazione comunale allora guidata da Carmelo Pino.
Il dipinto seminascosto (vedi immagine in basso) sembrerebbe “Cristo e la Samaritana”, sempre del Fec, attributo al Manni, stessa datazione e chiesa di provenienza. Le due tele visibilmente annerite ritraggono invece la “Divina Pastora” (a destra) e “Gesù e la figlia di Giairo“.

- Advertisement -

1 commento

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Giovanna Pitrone
Giovanna Pitrone
1 mese fa

Nessuna meraviglia! Il sindaco ha già dimostrato in altre occasioni ( piazza Marconi, parcheggio a ridosso del castello, villino liberty, giusto per portare qualche esempio) il suo interesse verso il patrimonio storico e artistico! Cemento e ancora cemento, questa è l’unica cosa che conta

Ultime notizie

La nave Amerigo Vespucci a Milazzo. Predisposta l’accoglienza nell’Area Marina Protetta. Il programma

Domani pomeriggio la nave scuola della Marina Militare Amerigo...

Riflessioni. Troppe risse notturne a Milazzo: ricominciamo dalle famiglie

RIFLESSIONI. La psicologa Valentino Sabino ha analizzato sulla propria...

Milazzo, “Hai guardato la mia ragazza”: aggressione notturna in Piano Baele. Ferito un ragazzo

"Hai guardato la mia ragazza". Sarebbe questo il motivo...

Leggi anche

STORIE. Dalla serie D alla serie A di volley. La favola della milazzese Alessandra Trio. Che ha vinto scudetto e Coppa d’Irlanda

LA STORIA. Ha portato una squadra di pallavolo dalla serie D alla serie A, fino a farle vincere la Coppa Nazionale Irlandese e ieri...

Riflessioni. Troppe risse notturne a Milazzo: ricominciamo dalle famiglie

RIFLESSIONI. La psicologa Valentino Sabino ha analizzato sulla propria pagna social il fenomeno delle risse che interessa la movida notturna di Milazzo Milazzo, ma che...

Rotatoria ad Olivarella, approvato il progetto alle “Quattro strade”. Si cercano i fondi per realizzarla (400 mila euro)

La giunta municipale ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione della rotatoria di Olivarella per disciplinare l’intenso flusso di traffico sulla strada provinciale...