Ultimo aggiornamento
mercoledì, 19 Marzo 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, Via Generale del Bono avrà un nuovo sbocco. Sarà abbattuta la vecchia cabina Enel

- Advertisement -

Dopo aver realizzato il collegamento tra Ciantro e piazza Marconi, l’Amministrazione punta a migliorare la viabilità del centro cittadino riaprendo integralmente la via Generale Del Buono, strada attualmente a fondo chiuso in quanto interrotta dalla presenza della vecchia cabina Enel.
L’assessore ai lavori pubblici Santi Romagnolo ha infatti comunicato che a breve si procederà a realizzare il prolungamento della via Generale del Buono sino alla via Enrico Cosenz per consentire una migliore fluidificazione del traffico urbano.
Si tratta del tratto di strada retrostante la Compagnia della Guardia di Finanza che da piazza Nastasi dovrebbe collegarsi sino a piazza Roma ma che da sempre praticamente finisce in prossimità del terreno di proprietà dell’Enel dove è presente una vecchia cabina ormai dismessa. Una barriera che ha sempre impedito lo sbocco in via Cosenz.

“L’intervento – afferma Romagnolo – è contemplato nel piano triennale delle opere pubbliche da un trentennio. Il motivo dell’impasse era legato, al pari di quella di Ciantro, alla indisponibilità delle aree. Per la strada Ciantro/Piazza Marconi, siamo riusciti ad acquisire le aree esercitando un “diritto di prelazione”, mentre per questo prolungamento della via Generale del Buono è stata posta in essere una “permuta” con terreni comunali da destinare alla collocazione di cabine elettriche, ritenuta congrua dagli uffici comunali previo versamento da parte dell’Enel di euro 10.055,61 al Comune».

- Advertisement -

Toccherà ora agli uffici procedere all’attuazione del bando per individuare la ditta che dovrà eseguire l’intervento.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Leggi anche

Aeroporto di Milazzo, ad aprile i rilievi per redigere il progetto. Promessi 300 alloggi popolari e migliaia di posti di lavoro

Case popolare per 300 famiglie, posti di lavoro e centinaia di milioni di investimenti. Se non è un libro dei sogni, ci manca poco....

“Unione Europea tra crisi istituzionale, declino economico e nuove realtà geopolitiche”, convegno all’Università di Messina

Unione Europea tra crisi istituzionale, declino economico e nuove realtà geopolitiche. E' questo il tema dell'incontro che si terrà nell'Aula Cannizzaro della sede centrale...

“Storia di Milazzo, un racconto da disegnare”. Secondo appuntamento al Santuario di San Francesco di Paola con gli studenti delle scuole medie

Si è svolto oggi a Santuario di San Francesco di Paola il secondo incontro del progetto “Storia di Milazzo, un racconto da disegnare”, ideato...