Ultimo aggiornamento
venerdì, 16 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Papa Leone XIV ha origini milazzesi: è un Alioto. Ritrovato il certificato di nascita del nonno. Questa la storia

- Advertisement -

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Il link da ieri gira all’impazzata sui canali Whatsapp. Si tratta di un articolo del sito “Storie di Famiglie – Ricerche genealogiche” di Alessandro Lavopa. Secondo quanto riportato con tanto di documenti il nonno di Robert Prevost, Papa LEONE XIV è nato a Milazzo nel 1876. Era figlio di Santi, dipendente comunale e di una Alioto. Il nonno è nato nell’odierna via Umberto I (all’epoca via Ottaviana) dove per ironia dela sorte sorgeva la chiesa di Sant’Agostino. «Premessa doverosa – scrive Lavopa – quello che sto per scrivere non è frutto delle mie ricerche. Anche io come tanti mi sono arreso di fronte al muro che sembrava insormontabile circa le origini del nonno del papa. Per fortuna altri non si sono arresi e hanno con fatica e dedizione dipanato il mistero. Quindi i miei complimenti ai genealogisti del Genealogy Discord Server e a quelli del Centre de genealogie per aver trovato le piste da seguire per dipanare il mistero, e al portale francese Geneanet per aver pubblicato queste sensazionali scoperte! A questo indirizzo trovate l’articolo originale in francese: diamo a Cesare quel che è di Cesare (o a Napoleone se preferite in questo caso)».

Questo il link dell’articolo di Storie di Famiglie – Ricerche genealogiche” con tutti i documenti: QUI

- Advertisement -

In basso riportiamo parte del testo:

Da buon statunitense anche papa Leone ha origini composite, frutto del melting-pot americano: si tratta di origini francesi e spagnole, come ricordato dall’allora cardinale Prevost in alcune interviste televisive, ma non solo. Vengono infatti alla luce delle presunte origini italiane del nuovo papa, proprio nel ramo patrilineare, quello del cognome. Suo nonno paterno infatti sembra essere italiano.

- Advertisement -

Il mistero delle origini italiane

Robert Francis Prevost nasce a Chicago, nell’Illinois, il 14 settembre 1955 da Louis Marius Prevost e Mildred Martínez, di origini spagnole. Robert due fratelli, Louis Martin e John Joseph.

Il papà del pontefice, Louis Marius Prevost era nato il 18 luglio 1920 a Chicago, da John Prevost e Suzanne Fabre. Ma quali sono le origini del nonno paterno John? Intervistati più volte al riguardo, il papa e i suoi fratelli hanno parlato esclusivamente di origini francesi di loro padre Louis e spagnole della madre Mildred. Ma come sa bene chiunque si occupi di genealogia ciò che crediamo di sapere sui nostri avi non sempre corrisponde a verità!

- Advertisement -

Pian piano iniziano ad emergere indizi circa le origini italiane del nonno del Papa. Il censimento statunitense redatto nel 1950 indica infatti che John Prevost è nato in Italia, e il suo atto di morte del 1960 riporta il luogo e data di nascita: Italia, 24 giugno 1876.

Ma allora se il nonno del papa è nato in Italia quali sono le sue origini? Iniziano a rincorrersi le prime voci: forse a causa della diffusione del cognome Prevosto si pensa che John possa avere origini piemontesi. Ma… non si trova traccia alcuna: né matrimonio, né arrivo negli USA, né censimenti precedenti al 1950…nulla, sino ad oggi!

Un’incredibile scoperta

Il primo colpo al muro di incertezze lo danno i genealogisti del Genealogy Discord Server che trovano una pista interessante in un numero del Chicago Tribune datato 6 maggio 1934. Si tratta di un annuncio pubblicitario relativo a dei corsi di lingue straniere proposti da un tale Riggitano-Prevost. Un professore di lingue a Chicago di nome Prevost: la pista è solida, ma cosa vuol dire quel Riggitano?

I fratelli Prevost con la loro madre Mildred Martinez

Il mistero delle origini italiane

Ma allora se il nonno del papa è nato in Italia quali sono le sue origini? Iniziano a rincorrersi le prime voci: forse a causa della diffusione del cognome Prevosto si pensa che John possa avere origini piemontesi. Viene individuato un Giovanni Prevosto nato il 24 giugno 1877 a Settimo Rottaro che potrebbe essere il candidato ideale, peccato che questo bambino sia morto nel 1878!

Infatti di questo John Prevost (presunto Giovanni Prevosto) non si trova traccia alcuna: né matrimonio, né arrivo negli USA, né censimenti precedenti al 1950…nulla, sino ad oggi!

1960 – Atto di morte di John Prevost, nonno del pontefice

Ecco l’atto di nascita del nonno del papa paterno di papa Leone: Salvatore Giovanni Gaetano Riggitano, nato a Milazzo il 14 giugno 1876 nella casa in via Ottaviana, figlio di Santi Riggitano, usciere di 50 anni, e Maria Alioto, di 42 anni. I suoi genitori, entrambi di Milazzo, si erano sposati nel lontano 1853.

1876 – Atto di nascita di Salvatore Giovanni Riggitano, nonno del pontefice (fonte: FamilySearch)

Perchè Prevost e non Riggitano?

Grazie alle scoperte dei genealogisti sappiamo con certezza che il nonno del papa era Salvatore Giovanni Riggitano, nato a Milazzo in provincia di Messina nel 1876. E’ probabile che sin da bambino fosse stato chiamato col secondo nome Giovanni (era nato il 24 giugno, giorno di San Giovanni), e quindi diventa John una volta arrivato negli USA. Ma perchè il cognome con cui viene conosciuto il nono paterno del papa è Prevost e non Riggitano? Da dove deriva questo cognome?

La soluzione, tanto semplice quanto incredibile, ce la suggerisce nuovamente Geneanet sulla base delle ricerche svolte dai genealogisti del Genealogy Discord Server e del Centre de GénéalogieJohn e Suzanne, nonni paterni del papa, mentono parzialmente sulle loro identità (ad esempio quando dichiarano le nascite dei figli) poichè non vogliono essere identificati con i loro nomi: i due infatti non erano sposati, e John aveva già un’altra moglie. Questa situazione complicata aveva già creato loro non pochi problemi!

Andiamo con ordine: Salvatore Giovanni Riggitano, meglio noto come John Riggitano arriva negli USA nel 1904 e raggiunge sua sorella Rosa Riggitano (sposata a tale Vincent Cento) a Quincy, nello stato dell’Illinois. Lì John inizia ad insegnare lingue romanze nelle scuole e nei conservatori. Nel 1908 lo ritroviamo con tanto di foto in un annuncio pubblicitario per offire lezioni a Keokuk, in Iowa (non lontano da Quincy).

Il 14 aprile 1914 a Chicago John Riggitano sposa Daisy Hughes, ma nel marzo 1917 scoppia lo scandalo sui giornali e non solo: Daisy fa arrestare la giovane Suzanne Fontaine accusando lei e suo marito John di avere una relazione d’amore clandestina! All’epoca non si andava tanto leggeri sull’adulterio, nemmeno nei moderni Stati Uniti. Da una prima lettura degli articoli apparsi sul Quincy Daily Herald non è chiaro cosa avviene: si parla di un processo e del possibile arresto di John, ma senza ulteriori dettagli. Interessante sottolineare invece un accenno al passato di John, evidentemente personaggio conosciuto a Quincy nel suo ruolo di insegnante: il nonno del papa aveva avuto un’educazione classica e doveva diventare sacerdote ma non potè prendere i voti. Dove non potè il nonno riuscì, con successo, il nipote!

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Leggi anche

Milazzo, quinto “Maggio dei libri” per  la rubrica culturale “Sicilia Mater”. Il programma

Anche per l’anno 2025 Sicilia Mater aderisce alla XV edizione del Maggio dei Libri, la campagna ministeriale del Centro per il libro e la...

Milazzo, disagio giovanile e movida: incontro del Garante dell’infanzia con forze dell’ordine e servizi Sociali. I 5 stelle chiedono un consiglio aperto

Organizzato dal Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Milazzo, Antonino Napoli si è svolto nell’aula magna dell’Itet “Da Vinci” un incontro coi vertici...

Borgo di Milazzo, nonostante i “saggi meticolosi” ritrovati altri resti presumibilmente di soldati inglesi. Italia Nostra scrive alla Soprintendenza

Nonostante i "saggi meticolosi" "palmo a palmo" assicurati dal sindaco Pippo Midili che avrebbero escluso la presenza di altri resti legati presumibilmente al cimitero...