Ultimo aggiornamento
giovedì, 23 Gennaio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Rissa tra minori al Duomo di Milazzo: al Tribunale di Barcellona processo simulato degli studenti della media Garibaldi

- Advertisement -


STAI LEGGENDO MILAZZO24. Le cause trattate sono state due: una rissa esplosa nella piazza duomo di Milazzo e il furto in una gioielleria. Entrambe sono finite con delle assoluzioni. Grande entusiasmo per il progetto portato avanti dall’ IC Primo Milazzo in collaborazione con l’avvocato Giancarlo Orlando e con l’associazione AMI presieduta dall’avvocato Francesco Genovese AMI Messina , che ha visto i giovani studenti delle classi terze della media Garibaldi impegnati a simulare nell’aula penale del Tribunale di Barcellona un processo penale minorile. Dopo due incontri collettivi per conoscere i diritti fondamentali della Costituzione e cominciare ad addentrarsi nel mondo della giustizia, gli alunni in un terzo incontro, hanno sviluppato idee, spirito critico e mostrato curiosità verso il mondo della giustizia.

Prima dell’ evento di ieri mattina hanno fatto una prova generale per essere messi nelle condizioni di assimilare il caso, conoscere le fasi del giudizio e sapere come muoversi per seguire al meglio l’iter processuale. L’avvocato Giancarlo Orlando, ideatore del progetto, è stata una guida infallibile che li ha supportati in tutte le fasi, in cui si sono fatti guidare dimostrando impegno, serietà e grande senso di responsabilità, nonostante i loro 13 anni. Ieri 29 maggio, il Tribunale di Barcellona ha aperto le sue porte a loro, alla dirigente Elvira Rigoli, alle docenti Maria Grazia Caliri, Rosaria Alba D’Arrigo del comitato organizzativo, ed alle famiglie che hanno potuto assistere all’evento.

- Advertisement -

Ma i protagonisti indiscussi con tanto di toga, sono stati i 20 giovani studenti che hanno simulato un processo giudiziario penale minorile, con tanto di Collegio giudicante, avvocati, personale giudiziario, autorità di pubblica sicurezza, persone offese e testimoni. E’ stata per loro una grande occasione di crescita perché attraverso la simulazione del processo, hanno apprezzato le regole della Democrazia e percepito in via diretta quali potrebbero essere gli esiti di una condotta antigiuridica e le situazioni dalle quali sarebbe difficile uscire, se non attraverso l’intervento della Giustizia minorile.

Il progetto, che non si sarebbe potuto realizzare senza l’ospitalità del Tribunale di Barcellona presieduto da Giovanni De Marco sostituito dal Antonino Orifici (Presidente sezione penale del Tribunale),senza il COA di Barcellona presieduto ente dall’avvocato Mara Correnti presente stamattina in aula , senza l’associazione Ami Messina presieduta dall‘ avvocato Genovese che ha aperto i lavori , ha voluto sensibilizzare gli studenti su temi importanti quali quelli della Legalità e della Giustizia ed ha dato fiducia a giovanissimi che saranno il futuro.

- Advertisement -

1 commento

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Maria Grazia
Maria Grazia
7 mesi fa

Che bella iniziativa!!! Molto valido il tema del Progetto, finalizzato a suscitare consapevolezza e presa di coscienza nei giovani adolescenti!!! Sicuramente avrà una ricaduta positiva!!! Complimenti 👍👏!

Ultime notizie

“Quando il mare intona le onde”, Città invisibili presenta il libro di Cristoforo Tramontana

L'associazione culturale Città Invisibili, Il MUMA di Milazzo e...

Milazzo, dispersione scolastica: in calo il fenomeno. Comune prevede l’assistenza scolastica domiciliare

Fare rete, collaborare insieme per il bene dei ragazzi,...

Milazzo, revoca del contributo ministeriale: il sindaco dispone indagine interna. Nel mirino l’ex sindaco Lorenzo Italiano

Il ministero dell'Economia a restituzione del finanziamento concesso dnel...

Leggi anche

“Quando il mare intona le onde”, Città invisibili presenta il libro di Cristoforo Tramontana

L'associazione culturale Città Invisibili, Il MUMA di Milazzo e l'Area Marina Protetta di Capo Milazzo, con il patrocinio del Comune di Milazzo, presentano il...

Il vescovo Giovanni Accolla visita il Comune di Milazzo. «Non rimanete sequestrati dalla ricerca del potere ma agite per il bene dei cittadini»

Dopo aver completato la visita pastorale nelle parrocchie del Centro e incontrato i giovani delle scuole superiori cittadini, mons. Giovanni Accolla è stato a...

Milazzo, dispersione scolastica: in calo il fenomeno. Comune prevede l’assistenza scolastica domiciliare

Fare rete, collaborare insieme per il bene dei ragazzi, coglierne le fragilità, i momenti no con tempestività. Questi gli spunti venuti fuori dal convegno...