Ultimo aggiornamento
sabato, 22 Marzo 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Sant’Antonio unisce i comuni di Milazzo e Polla: sottoscritto un Patto di Amicizia per favorire il turismo religioso

- Advertisement -

Le municipalità di Milazzo e Polla hanno sottoscritto un Patto di Amicizia nel segno della comune devozione a Sant’Antonio da Padova, «al fine di instaurare una proficua collaborazione ed uno scambio interistituzionale che punti all’amicizia reciproca, alla promozione culturale, alla valorizzazione delle tradizioni, allo sviluppo del turismo religioso».
Sabato il sindaco Pippo Midili è stato a Polla insieme all’esperto Franco Russo per stipulare formalmente tale vincolo col collega primo cittadino campano Massimo Loviso “con l’impegno di coltivare gli stessi sentimenti a favore del bene comune e di incoraggiarsi reciprocamente a custodire e valorizzare la tradizione antoniana come traccia dell’identità collettiva”.


La cerimonia si è svolta alla presenza del Vescovo di Teggiano-Policastro Mons. Antonio De Luca, con la mediazione del M.R. Ministro Provinciale della provincia Salernitano-Lucana dei frati minori Frate Antonio Michele Ridolfi.
A firmare il gemellaggio spirituale invece il rettore del Santuario di Sant’Antonio di Polla Frate Raffaele Petti e il rettore del Santuario di Milazzo Don Carmelo Russo. Questa comunione d’intenti non unirà solo le prime istituzioni cittadine ma coinvolgerà anche i rispettivi Santuari dedicati al Santo di Padova “che-recita la formula- si incoraggeranno reciprocamente nell’opera ecclesiale della cura pastorale del santuario antoniano”. Una formalità per quella che è ormai un’amicizia consolidata tra le due città antoniane visto che, ogni anno il “Cammino di Sant’Antonio” parte dalla chiesetta di Capo Milazzo per raggiungere Padova passando proprio da Polla dove il Santuario è retto dai Frati Minori. Proprio lo scorso 4 settembre, i frati erano giunti nella città mamertina portando in dono la reliquia delle lacrime di Sant’Antonio.

- Advertisement -


Un evento molto sentito dai fedeli, due giornate di intensa spiritualità durante la quale i frati hanno raccontato l’episodio della lacrimazione della statua di Sant’Antonio Da Padova, cui è stata attribuita veridicità dal Vescovo Angelo Spinillo con la formula “Si Queris Miracula”. Adesso, una volta formalizzato il gemellaggio si darà vita ad una serie di iniziative che impegneranno entrambi i santuari nella diffusione dei precetti antoniani.
“Milazzo e Polla – ha affermato il sindaco Pippo Midili – trovano nella straordinaria figura di Sant’Antonio da Padova un punto di contatto solidale che può costituire il germoglio di un successivo e più integrato patto di gemellaggio quale elemento aggregante di fede, storia, arte, cultura, turismo religioso».

- Advertisement -

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

“Adotta un monumento”, gli alunni delle medie di Milazzo sposano l’iniziativa della Fidapa. Questi i progetti

GUARDA LA FOTOGALLERY. “Adotta un monumento” è l'iniziativa presentata...

Milazzo, Alessandro Marchello del Liceo Impallomeni si classifica alle finali nazionali delle Olimpiadi di Matematica e di Fisica

Straordinario exploit di Alessandro Marchello, alunno del Liceo “Impallomeni”...

Milazzo, LoveKasa festeggia quattro anni. Quattro giorni di regali ai clienti

Quattro anni fa nasceva un sogno. Portare qualità, stile...

Leggi anche

“La Camelia – Memorial Carmelo Sottile”, il Team Barracuda dello Stretto vince a Furnari con Giovanni Venuto

Giovanni Venuto vince a Furnari la propria batteria nella gara di mountain bike “La Camelia – Memorial Carmelo Sottile” e regala al Team mamertino...

Pulizia delle spiagge e dei terrapieni, 450 mila euro per un appalto triennale. Interventi diversificati in base ai mesi

Individuare la ditta che possa assicurare per il prossimo triennio la pulizia delle spiagge e dei terrapieni nel rispetto di un programma che l’Amministrazione...

Viaggio nei Musei siciliani, anche Milazzo nel calendario curato da Anna Salanitro

Mettere in evidenza i molteplici Musei esistenti nel territorio regionale. Questo l’obiettivo del calendario “Viaggio nei musei siciliani”, frutto di un progetto curato da...