Ultimo aggiornamento
martedì, 1 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Visite specialistiche per le fasce deboli. Da lunedì a Milazzo aprono gli ambulatori di prossimità. Ecco come funzionano

- Advertisement -

Visite pediatriche, screening medici, visite odontoiatriche ambulatoriali e prestazioni destinate alle fasce deboli del comprensorio di Milazzo. L’Asp di Messina, nell’ambito del Programma Nazionale di Equità nella Salute (Pnes), annuncia l’apertura degli Ambulatori di prossimità, che opereranno nei Distretti di Messina, Milazzo e Mistretta a partire dal prossimo lunedì 27 gennaio. L’intervento, finanziato dal Fondo Coesione Italia 2021-2027 e cofinanziato dall’Unione Europea (FERS, FSE+), rappresenta un importante investimento aziendale per il potenziamento della medicina di prossimità, con l’obiettivo di garantire una presa in carico efficace delle persone svantaggiate sotto l’aspetto economico e sociale, il cui accesso ai servizi e alle cure è di fatto ostacolato da molteplici barriere.

Un qualificato team di professionisti sanitari è difatti impegnato nella gestione di un progetto che, sotto la guida e il controllo dell’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP), si propone di incidere su territori a rischio di isolamento, come il Distretto di Mistretta, e sulle consistenti frange di popolazione urbana e periferica dei Distretti di Messina, Milazzo e Barcellona connotate da estrema marginalità.

- Advertisement -

A CHI E’ RIVOLTO. La popolazione target comprende infatti individui con basso reddito, anziani, persone senza una rete di supporto, senza fissa dimora, migranti e coloro che sono spesso invisibili ai servizi. In ogni Ambulatorio è stata formata un’équipe multidisciplinare composta da medici, infermieri, assistenti sociali, mediatori culturali e personale amministrativo, in grado di fornire un ampio ventaglio di prestazioni sanitarie e sociosanitarie: servizi medici generali, visite pediatriche, screening medici, colloqui sociali per un’analisi approfondita dei bisogni, osservazioni dello stato di salute, oltre al rilascio dei codici STP/ENI per i cittadini stranieri temporaneamente presenti in Italia. Saranno inoltre disponibili visite odontoiatriche ambulatoriali e prestazioni pre-protesiche e protesiche, appena saranno forniti i motorhome, camper mobili attrezzati in grado di raggiungere le località più periferiche, nelle quali l’accesso ai servizi è di fatto un diritto negato. Gli Ambulatori di prossimità sono infatti parte di un articolato complesso di azioni progettuali, che, grazie ad un finanziamento di 5.872.562 euro prevedono anche una rimodulazione dei servizi, resi più accessibili e fruibili dal lavoro di rete con gli Enti Locali e del Terzo Settore, dall’arricchimento del parco tecnologico, dall’efficientamento e dalla sperimentazione dei processi organizzativi, senza dimenticare la qualità assistenziale. Innovazione tecnico-scientifica, specializzazione degli operatori, personalizzazione dell’assistenza sono ritenuti standard fondamentali delle prestazioni, unitamente alle campagne di comunicazione mirate all’health literacy e all’orientamento ai servizi disponibili, oltre che all’educazione sanitaria in tema di diritti alla salute e promozione di stili di vita sani.
Gli Ambulatori di prossimità avranno la seguente programmazione: Messina, Via Aurelio Saffi n. 2, martedì e venerdì, ore 15:00 – 18:00; Milazzo, Via G.B. Impallomeni n. 45, lunedì e mercoledì, ore 15:00 – 18:00; Mistretta, Via Giovanni Verga, piano terra, martedì e venerdì, ore 15:00 – 18:00.
Soddisfatto il Direttore Generale dell’Asp di Messina Giuseppe Cuccì, che ha sottolineato: “Con l’apertura di questi ambulatori di prossimità, intendiamo garantire un accesso equo alle cure per tutti, specialmente per coloro che si trovano in situazioni di vulnerabilità. È un passo importante verso una salute più inclusiva e solidale per la nostra comunità. Questa iniziativa rappresenta un impegno concreto da parte della nostra azienda sanitaria per rispondere alle esigenze di salute della popolazione, garantendo un’assistenza più vicina e personalizzata. Siamo determinati a costruire un sistema sanitario che non lasci indietro nessuno e che favorisca il benessere collettivo”.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Panarea, carabinieri denunciano ubriaco molesto con un coltello. Pretendeva di entrare in un locale

Ieri notte, a Panarea, i Carabinieri del locale posto...

Grave incidente a Monforte Marina: due minorenni feriti. Un diciasettenne è grave

Un grave incidente si è verificato nelle prime ore...

Bollette Tari a Milazzo, aumenti legati allo smaltimento in discarica. Senza la differenziata bollette più salate. Tutte le detrazioni

“L’aumento delle bollette Tari è stato determinato solo dall’incremento...

Milazzo, Maria Rosaria Cusumano è il nuovo presidente della Fidapa. Eletto il nuovo direttivo

Dal 1 ottobre Angelica Furnari passerà il testimone all'avvocato...

Leggi anche

Milazzo, inaugurata Piazza San Giovanni. Svelato il ritardo di 7 mesi dalla ultimazione dei lavori

E' stato svelato direttamente dal sindaco Pippo Midili il motivo per cui la piazza che doveva essere inaugurata il 30 novembre scorso è stata...

Bollette Tari a Milazzo, aumenti legati allo smaltimento in discarica. Senza la differenziata bollette più salate. Tutte le detrazioni

“L’aumento delle bollette Tari è stato determinato solo dall’incremento dei costi di smaltimento in discarica e altri oneri. E comunque non supera nel peggiore...

A Milazzo la bellezza non va mai a dormire: il salone d’immagine “Bella nel tempo” apre anche di notte. E offre pure l’aperitivo

VIDEO. Vuoi rimanere fino a tardi al mare senza rinunciare a trattamenti di bellezza per essere sempre al top durante gli appuntamenti estivi?  A...