Ultimo aggiornamento
giovedì, 23 Gennaio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Inclusione, il Rotary Valle del Mela dibatte con professionisti stranieri: dall’astrofisica iraniana all’avvocatessa argentina

- Advertisement -

Si è tenuto a Milazzo l’evento del Rotary Valle del Mela realizzato nell’ambito del progetto D.E.I. (Diversità, equità ed inclusione). Il dibattito, introdotto dal Presidente di Commissione Fausto Assennato e moderato da Lorella Mazzeo, ha riguardato l’inclusione in Italia di tanti professionisti extracomunitari, costretti ad abbandonare il proprio Paese di origine a causa di guerre e violazioni dei diritti umani.

Dopo i saluti di apertura del Presidente Italo Magistri, si sono susseguiti tre interventi. La prima a condividere la propria esperienza è stata l’avvocatessa argentina Maria Fernanda Yapur, la quale, dopo aver brevemente riassunto la propria formazione di avvocato e giudice ed aver accennato alla situazione di crisi economica vissuta dagli argentini, ha puntato l’attenzione sull’importanza per l’immigrato di costruire una rete di affetti che possano lenire, anche se non eliminare, la nostalgia per il proprio Paese.

Poi è stata la volta dell’astrofisica iraniana Farida Farsian che ha voluto, sin da subito, chiarire la propria posizione personale rispetto alla condizione delle donne in Iran ed alla violazione dei diritti umani: “Io che sono abituata a guardare il cielo, vorrei che anche il Mondo, come il cielo, fosse senza confini e che ognuno di noi potesse contribuire a migliorarlo”, ha detto.

- Advertisement -

A chiudere l’incontro è stato un altro professionista iraniano, il dottore In Scienze Cognitive Medhi Osanlou, in Italia da pochi mesi. Osanlou ha puntato l’attenzione sulla difficoltà di spiegare la guerra e l’abbandono della propria Patria a chi non è mai stato costretto a viverlo.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

“Quando il mare intona le onde”, Città invisibili presenta il libro di Cristoforo Tramontana

L'associazione culturale Città Invisibili, Il MUMA di Milazzo e...

Milazzo, dispersione scolastica: in calo il fenomeno. Comune prevede l’assistenza scolastica domiciliare

Fare rete, collaborare insieme per il bene dei ragazzi,...

Milazzo, revoca del contributo ministeriale: il sindaco dispone indagine interna. Nel mirino l’ex sindaco Lorenzo Italiano

Il ministero dell'Economia a restituzione del finanziamento concesso dnel...

Leggi anche

“Il conte di Montecristo” spopola in tv. Le “insinuazioni” che legano Milazzo e il romanziere Alexandre Dumas

LA CURIOSITA'. Cosa lega Milazzo a "Il conte di Montecristo"? Dopo la miniserie andata in onda su Canale 5 qualche settimana fa, in questi...

Il vescovo Giovanni Accolla visita il Comune di Milazzo. «Non rimanete sequestrati dalla ricerca del potere ma agite per il bene dei cittadini»

Dopo aver completato la visita pastorale nelle parrocchie del Centro e incontrato i giovani delle scuole superiori cittadini, mons. Giovanni Accolla è stato a...

E’ di Milazzo il project director dell’impianto fotovoltaico più grande del mondo. Il racconto di Giorgio Borgia

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. E' di Milazzo il project director dell’impianto fotovoltaico più grande al mondo del 2025 che verrà realizzato con l'investimento di...