Ultimo aggiornamento
sabato, 5 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

“Mascariati”, la morte a distanza di 24 ore di due poliziotti di Sant’Agata Militello nel libro di Basso e Bertè. La recensione

- Advertisement -

Il saggio scritto dai giornalisti Enzo Basso e Fabrizio BertèMascariati” (Città del Sole Editore, in distribuzione nelle edicole di Messina e in tutte le librerie nazionali…) meriterebbe una trasposizione televisiva in quanto ben si presta per una fiction.

Il contenuto del libro, tuttavia, per quando adatto a realizzare una serie Netflix pone domande, avanza dubbi soprattutto lascia inquieti, a volte impauriti e ci conduce in una terra di mezzo che Dante Alighieri chiamò selva oscura. La morte di due poliziotti del Commissariato di Sant’Agata Militello (Tiziano Granata e Rino Todaro) a distanza di 24 ore, offre il destro per una disamina sul fenomeno dell’Antimafia, sulla natura di questo movimento su cui Leonardo Sciascia ha scritto parole profetiche.

- Advertisement -

Già in altri saggi Basso aveva affrontato il tema prendendo spunto da vicende che avevano interessato l’opinione pubblica (leggasi Antonello Montante icona celebrata e santificata della legalità), ma in questo scritto l’Autore di “Ricatto Montante, Giustiziamara, il Gazzettiere”, insieme col coautore Fabrizio Bertè rompe il tetto di cristallo che protegge l’ipocrisia della letteratura antimafia, racconta fatti, descrive personaggi e documenta circostanze che pongono domande e alimentano dubbi.

Basso è noto al grande pubblico per essere stato editore-direttore del settimanale Centonove (unico giornale chiuso per una sentenza della magistratura!), è quindi un giornalista, in fondo, però, è un archeologo. E da archeologo egli cerca e scopre pezzi e opere per conoscere storie e civiltà. Nei “Mascariati” si assiste a questa ricerca attraverso documenti e testimonianze che sono prove documentali per approfondire la vicenda raccontata che lascia adito a dubbi, addirittura a una riscrittura.

- Advertisement -

Lo scritto non sentenzia ma approfondisce portando il lettore a riflettere e a porsi delle domande. Risuonano le parole di Leonardo Sciascia che coniò l’ossimoro “mafia dell’Antimafia”.

Diego Celi

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Milazzo, torneo di basket “7.33 BK” in Marina Garibaldi aperto a tutti gli appassionati. Così le iscrizioni

Milazzo si prepara a vivere quattro giorni all’insegna del...

Spaccio nell’attività. Assolto commerciante milazzese

Un giovane imprenditore era accusato di utilizzare la propria...

Leggi anche

Rifiuti a Milazzo, un appalto di 4 milioni di euro l’anno che costa ai cittadini il doppio. Un rompicapo e mille domande. Le cifre

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Un appalto da poco più di 4 milioni di euro l'anno che costa ai cittadini il doppio. Con servizi compresi...

Imbrattata la scritta “Milazzo” a meno di 48 ore dalla installazione in Marina Garibaldi. E’ caccia ai vandali

Nemmeno 48 ore e i vandali (o gli stupidi) hanno deturpato l'angolo social con la scritta "Milazzo" che da mercoledì mattina è stata installata...

Milazzo, il villino Liberty “demolito”? E’ crollato da solo durante le opere di restauro. Riapre il cantiere

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Uno sfortunato evento. A leggere la nuova tabella esposta all'ingresso del cantiere il villino liberty che tutti pensavano essere stato...