Ultimo aggiornamento
martedì, 13 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, assegnato il premio “Cittadino semplice”. Così la cerimonia a palazzo D’Amico

- Advertisement -

Si è svolta a palazzo D’Amico la manifestazione dell’anno 2024 per l’Associazione “Città Invisibili” con la consegna del premio “Cittadino Semplice”.
Ad introdurre i lavori Alessio Pracanica, vice presidente dell’Associazione- che ha riferito sulla nascita storica di “Cittadino Semplice”, giunto alla sua 4^ edizione e preceduto dalla consegna del premio a Danilo Dolci, Gino Strada e Don Luigi Ciotti. In un corposa documentazione l’Associazione ha distribuito un elenco delle vittime innocenti delle mafie nell’Italia repubblicana (1.300 dal ’46 in poi estratto dall’archivio Libera). Spiegando che, nella difficoltà della scelta, si è optato per una premiazione simbolica che avrebbe ricevuto Luisa Impastato –presidente di “Casa memoria Peppino e Felicia Impastato-, nipote di Peppino Impastato, vittima della mafia.
A riferire su un episodio di mafia Donatella Aloisi, figlia di Ignazio, che nel 1991 ha denunciato un esponente della cosca mafiosa di Messina, in relazione ad un assalto ad un furgone portavalori, che l’aveva minacciato di morte all’uscita dal carcere, ed ha effettuato l’esecuzione.


A seguire la consegna del premio a Luisa Impastato, che le imponeva –come ha detto- “grossa responsabilità” procedendo con l’accenno alla vicenda dello zio, da considerare “punto di riferimento nella storia di mafia” e condizionante la sua vita e le sue scelte, con l’orgoglio trasmessole dalla nonna. Il premio da condividere con chi è impegnato nella lotta alla mafia, facendo leva anche sulla cultura come strumento imprescindibile nel combatterla. E se esiste la mafia –ha sostenuto Pracanica- è perché c’è la cultura della mafiosità, per cui non è da pensare che possa essere sconfitta solo col prezioso e imponente impegno delle forze dell’ordine, ma ritenendo determinante la cultura.

- Advertisement -


Attenzionato dalla mafia il calabrese Enzo Infantino, impegnato a lottare per i diritti che ha riferito della diffusa illegalità in quell’area che ha condizionato la vita dei cittadini, dove la lotta per diritti e legalità può portare a liberare le coscienze da condizionamenti mafiosi. Questa, a suo avviso, la scelta giusta per ottenere i risultati sperati e per non allungare l’elenco dei morti per mani mafiosa, nonostante il persistere di sacche di resistenza. Situazione lontana da un presente dove lottando la ndrangheta si registrano –tra gli altri- fenomeni minacciosi al punto che Gaetano Saffioti, imprenditore di Palmi, he denunciando il pizzo è stato costretto a proseguire la sua attività all’estero, vivendo sotto scorta e non è mancato anche un accenno al Vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea, Attilio Nostro.
L’intervento di Maria Teresa Collica, docente di diritto penale Unime- ha dato un utile supporto al dibattito osservando e valutando il fenomeno mafioso sotto l’aspetto legale, individuando e puntualizzando pure gli strumenti per combatterlo. La stessa ha parlato dell’azione della mafia che si svolge attraverso metodi corruttivi, per cui il contrasto è più difficile perché al mafioso servono gli altri e agli altri servono i mafiosi. Pertanto, non basta solo la misura repressiva, ma bisogna insistere con una politica sociale e potenziare pure l’azione culturale. Nelle conclusione di Giovanni Impastato –fratello di Peppino- l’amarezza per quante vittime di mafia non hanno avuto giustizia, per interferenze e coperture, discutibili testimonianze e false collaborazioni, anche  di persone che a livello istituzionale hanno avuto un ruolo determinante in alcuni episodi mafiosi. “Una vergogna –ha dichiarato- i tanti depistaggi portati avanti da soggetti facenti parte delle istituzioni delle quali dovevano essere invece servitori e impegnati pertanto nel farle rispettare”, che l’hanno portato a sostenere che “la mafia non si può sconfiggere perché è nello Stato e nelle sue istituzioni”.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Massimo Boldi riceverà il Premio Troisi durante la XIV edizione del Marefestival a Salina

Oltre 70 film girati nell’arco di sei decenni di...

Truffe agli anziani: sei fogli di via e cinque avvisi orali firmati dal Questore di Messina

Sei fogli di via obbligatori e cinque avvisi orali:...

Milazzo, sul lungomare Garibaldi la gara regionale di motonautica “Mylae speed on the sea”

Si è svolta nelle acque antistanti la Marina Garibaldi...

Leggi anche

Milazzo, firmato il protocollo tra l’Area Marina Protetta e l’ordine dei Minimi di San Francesco di Paola a tutela dell’ambiente

E' stato firmato stamattina a conclusione della messa celebrata alla chiesa di Santa Maria Maggiore il protocollo d'intesa tra l'Area Marina Protetta Capo Milazzo...

Milazzo, San Francesco di Paola rientra al Santuario. Processione in mare per la Berrettella. Il programma

La statua lignea del 700 di San Francesco di Paola rientra a a casa. Dopo la messa delle 17,30 alla chiesa di Santa Maria...

Milazzo, Città Invisibili presenta il libro del magistrato Marco Bouchard “La vergogna de giusto e dell’Ingiusto”

Oggi, domenica 11 Maggio, a Palazzo D' Amico, alle 18,00 verrà presentato il iibro LA VERGOGNA DEL GIUSTO E DELL' INGIUSTO - Storie e...