Ultimo aggiornamento
martedì, 8 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, il premio “Cittadino Semplice” sarà conferito a tutte le vittime della mafia

- Advertisement -

VIDEO. Torna l’appuntamento col premio “Cittadino semplice”, organizzato dall’associazione “Cittadini invisibili”. La cerimonia di premiazione è prevista sabato alle 18 a palazzo D’Amico ma gli organizzatori come ogni anno hanno fornito delle anticipazioni nel corso di una conferenza stampa svoltasi questa mattina al Comune alla quale sono intervenuti i rappresentanti dell’associazione, Santo Laganà e Alessio Pracanica.  Quest’anno il riconoscimento sarà  idealmente conferito – come hanno spiegato il presidente Santo Laganà e Alessio Pracanica – a tutte le vittime della mafia e assegnato a Luisa Impastato, nipote di Peppino Impastato. 
Ad aprire la conferenza è stato il sindaco Pippo Midili che ha considerato l’evento annuale un momento ormai consolidato con l’Associazione mamertina. Un confronto che, come da tradizione, sono certo darà un contributo importante all’immagine della città.

“Siamo giunti al quarto anno col premio “Cittadino Semplice” – hanno detto Laganà e Pracanica ­ – e oltre al conferimento del riconoscimento parleremo di futuro visto che la tematica di quest’anno è “Li avete uccisi ma non vi siete accorti che erano semi” (con riferimento alle vittime di mafia).

- Advertisement -

E nella circostanza, ricordando l’uccisione di Peppino Impastato, quel seme è poi germogliato e quindi sarà la nipote Luisa –presidente “Casa memoria Peppino e Felicia Impastato”- a ritirare quel premio che l’Associazione ha indetto perché morti per mano di mafia non siano dimenticati, e perché attraverso il loro ricordo ne nascano molti altri. Al dibattito interverranno l’operatore dei diritti umani Enzo Infantino, la prof. Maria Teresa Collica –docente di diritto penale all’Università di Messina e già sindaca di Barcellona e presidente della Fondazione Lucifero, l’imprenditore calabrese Gaetano Saffioti di Palmi- che denunciando il pizzo ha subito azioni mafiose che l’hanno costretto a operare all’estero con la sua impresa e vivere sotto scorta. Le conclusioni saranno di Giovanni Impastato –fratello di Peppino- e con prevedibile sintesi dei moderatori Alessio Pracanica e Santo Laganà, che hanno assicurato anche la presenza in sala di familiari di vittime di mafia.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Milazzo, neonato colpito da malore: lo salvano i bagnini della vigilanza comunale

La presenza del personale addetto alla vigilanza ed al...

Milazzo, una palestra per la scuola del Sacro Cuore e riqualificazione del Paladiana

Dopo aver riqualificato la scuola del Sacro Cuore che...

A Milazzo scatta la magia dell’amore: proposta di matrimonio a sorpresa in un lido di Ponente

LA CURIOSITA'. Il pomeriggio rovente di ieri è stato...

Leggi anche

Milazzo, Villa Vaccarino e Palazzo d’Amico saranno ristrutturati con un milione e 100 mila euro di finanziamento. Tutti i progetti approvati dal Siru

Grazie ai circa 4 milioni di euro messi a disposizione del Comune di Milazzo attraverso la progettualità del Siru (Sistema intercomunale di rango urbano)...

Milazzo, domani un corteo in solidarietà del popolo palestinese. Si parte da Piazza Roma

Un gruppo di associazioni, organizzazioni e abitanti della Valle del Mela, scende in piazza con un corteo in solidarietà con il popolo palestinese che...

Milazzo, sinergia tra l’Amministrazione e lo studio Pergolizzi: abilitazioni per il mondo del lavoro destinate ai cittadini disagiati

Sinergia tra l’Assessorato ai Lavori pubblici e lo Studio Pergolizzi per favorire l’inserimento di giovani nel mondo del Lavoro.L’assessorato ai Lavori Pubblici ha accolto...