Ultimo aggiornamento
sabato, 21 Giugno 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Sondaggi archeologici in un’area della Raffineria di Milazzo. La zona Ciantro/Tribò/Parco è nota per il ritrovamento di reperti ellenistici

- Advertisement -

In un’area di proprietà della Raffineria di Milazzo sono in corso sondaggi disposti e supervisionati dalla Soprintendenza di Messina per la possibile presenza di reperti archeologici. La zona interessata è adiacente ad un parcheggio di recente realizzazione e si affaccia sulla via Madonna del Boschetto. Secondo quanto riferiscono fonti all’interno della Ram, fino ad oggi, non sarebbero stati rinvenuti reperti ma l’intera contrada, negli anni scorsi, si è rivelata ricca di ritrovamenti. Nella zona Ciantro/Tribò/Parco, infatti, sono emerse nel tempo strutture riferibili ad insediamenti suburbani databili tra l’età ellenistica e la prima età imperiale (IV sec. a.C.-I/II sec. d.C.).

Nel territorio di Milazzo negli ultimi anni sono state scoperte importantissime. La più significativa una stele con iscrizione, che è in corso di traduzione. Un pezzo ritenuto di alto pregio.

- Advertisement -

Due i cantieri in via XX Settembre che hanno intercettato lembi della necropoli greca arcaica, uno durante i lavori di sorveglianza pubblica con e-distribuzione (enel), il secondo durante controlli presso i cantieri edili privati (e in questo secondo caso il privato ha sovvenzionato le indagini archeologiche). In via Umberto I ci sono sepolture riferibili alla necropoli di età tardo imperiale-bizantina.

Tra maggio ed agosto 2020 in via Cumbo Borgia è emerso un lembo di tessuto urbano, che si sviluppa con orientamento Nord-Ovest/Sud Est. Almeno tre i momenti di costruzione, uso e riutilizzo dell’area. Di queste sono ben distinguibili la fase di impianto dell’area, databile ad età ellenistica (IV-III sec. a.C.) e la fase di abbandono, databile tra il VI e l’inizio del VII sec. d.C.. Sulla scorta dei dati acquisiti gli archeologi ritengono che il maggiore sviluppo insediativo sia da rintracciare nell’area non esplorata ad Ovest, occupata dall’attuale piazza Perdichizzi, e a Sud, difficilmente indagabile per la presenza di palazzi moderni.

- Advertisement -

Un settore isolato di sepolture di età greca (VI-V sec. a.C.)è stato rinvenuto in Contrada Fossazzo.

In contrada S. Giovanni (Vico Malta) all’interno di cantieri edili è stato individuato un lembo particolarmente importante della necropoli greca dell’antica Mylai (VI-V sec. a.C.). In un’area di circa 500 mq sono state individuate circa 230 sepolture. Rilevante la presenza di un cippo funerario-stele, con inscrizione in caratteri euboico-calcidesi (sono in corso di traduzione).

- Advertisement -

A San Papino, in via Grotta Polifemo, è stata individuata parte di un’area sacra, databile tra fine VI e IV sec. d.C..

Sono state individuate 15 sepolture in via Colonnello Bertè. Sono costituite da tombe terragne, a “cappuccina” e a cassa, i cui corredi, tra i quali ne risulta uno con oggetti riferibili all’attività di un medico, hanno permesso di datare questo settore tra il I ed il II sec. d.C..

- Advertisement -

1 commento

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Castello
Castello
4 mesi fa

Ma sotto il castello non consono teperto. Chiedo per un amico !! Come mai non fate cenno ???

Ultime notizie

Caronte & Tourist official sponsor di “Horcynus Orca” al Taobuk Festival: promozione sponsor per celebrare il capolavoro di D’Arrigo

Il Gruppo Caronte & Tourist sarà Official Sponsor dello spettacolo "Horcynus Orca. Viaggio fantasmagorico...

Milazzo, Asp Messina ribadisce: nessuna presenza è stata rilevata ad oggi alga Ostreopsis nei nostri mari

"In riferimento agli articoli allarmistici riportati da alcune testate...

Leggi anche

Società di Storia Patria milazzese, Massimo Tricamo riconfermato presidente. Così il direttivo

Rinnovati i vertici della Società Milazzese di Storia Patria per i prossimi due anni. Massimo Tricamo è stato riconfermato presidente del sodalizio fondato nel...

Milazzo, una struttura sportiva al posto dell’ex mattatoio di Ponente. Il progetto da 1,5 milioni di euro

L’Amministrazione comunale punta sulle risorse messe a disposizione dal dipartimento per lo sport della presidenza del consiglio col bando “Sport e periferie” per finanziare...

Milazzo, stanotte un incendio distrugge automobile in via Colombo

Un incendio stanotte ha distrutto una Hyundai Getz parcheggiata lungo la via Cristoforo Colombo, all’altezza di una nota lavanderia. Le fiamme sono state domate...