Ultimo aggiornamento
martedì, 14 Gennaio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

La Commissione Unesco promuove lo studio di una studentessa tredicenne sul patrimonio di Castell’Umberto

- Advertisement -

La Commissione Nazionale Unesco ha pubblicato sul proprio sito lo studio di una giovane studentessa di Castell’Umberto. Si chiama Rosy Cassarà Scurria ed ha 13 anni. Rosy mesi fa aveva scritto alla Commissione chiedendo di inserire il centro nebroideo nel Patrimonio UnescoSto facendo tutto questo per valorizzarlo, perché credo che sia ricco di storia, cultura e voglio che si tengano vive le tradizioni», aveva precisato). Naturalmente l’iter burocratico è complesso e prevede il coinvolgimento delle istituzioni locali ma la Commissione Unesco è rimasta talmente colpita dall’entusiasmo di questa tredicenne che ha deciso di incoraggiare il suo interesse verso l’Unesco, proponendole la stesura di un suo personale “dossier di candidatura”, non ufficiale, sul patrimonio in cambio della pubblicazione.

Rosy, che frequenta la terza media l’Istituto Comprensivo di Castell’Umberto diretto da Maria Miceli (in passato docente all’Istituto Impallomeni di Milazzo) non si è tirata indietro.

- Advertisement -

«Oggi con molta gioia paghiamo il nostro debito verso questa giovane e brillante studiosa – si legge su Unesco.it – pubblicando il lavoro che lei, con impegno e competenza, ha coordinato, coinvolgendo nel progetto compagni di classe e insegnanti. Il dossier di Rosy, che potrete apprezzare cliccando qui, è curato sia nei contenuti che nella forma e arricchito da splendidi disegni e fotografie; inoltre è dotato di un piccolo apparato bibliografico e sitografico. Soprattutto, questo lavoro coinvolge giovani e comunità nella sensibilizzazione e conservazione del patrimonio, temi basilari dell’azione dell’UNESCO, che promuove l’educazione alla bellezza e alla difesa della diversità culturale per creare cittadini consapevoli e capaci di costruire un mondo di pace e di fratellanza tra gli uomini».

Questo progetto trova origine a scuola, quando l’insegnante di arte ci ha parlato dell’UNESCO” – scrive Rosy nella premessa al “dossier”, e prosegue: “la cultura e l’arte devono essere riconosciute nella loro bellezza, solo così diventeranno identificative di un luogo, perché rappresentano ciò che ci hanno lasciato i nostri antenati e ciò che noi saremo in grado di preservare, coltivare, curare e trasmettere.”

- Advertisement -

Dall’Unesco giungono i complimenti a lei, ai suoi compagni di classe e alle professoresse Piera Guidara e Sarina Battagliola, «che hanno incoraggiato e sostenuto l’interesse dei loro allievi nei confronti della salvaguardia del patrimonio culturale e naturale del loro paese».

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

VIDEO. Milazzo, fiamme al ristorante Damare. Tutta colpa di un fungo

Le fiamme sarebbero scaturite da un fungo utilizzato per...

Milazzo, avviso per l’affidamento del servizio di rimozione coatta dei mezzi

Il comando di Polizia locale ha pubblicato un avviso...

Alimentazione e Medicina dello sport, seminario al Tecnico Majorana di Milazzo

Focus specialistico sul ruolo dell’alimentazione nell’ambito della performance sportiva...

Leggi anche

VIDEO. Milazzo, fiamme al ristorante Damare. Tutta colpa di un fungo

Le fiamme sarebbero scaturite da un fungo utilizzato per riscaldare l’area esterna in cui sono sistemati i tavolini. Attimi di paura al ristorante Damare...

Milazzo, il Boschetto dell’Ancora compie 33 anni. Chiesta la benemerenza per il professore Girolamo Bambara

VIDEO. Il boschetto dell'Ancora del Tono di Milazzo compie 33 anni. ieri, 6 gennaio, in occasione dell'anniversario, Legambiente e Italia Nostra hanno organizzato una...

Dal ritiro dei referti medici al reintegro dei soggetti emarginati dal Covid. I progetti di Servizio civile del comune di Milazzo

Anche quest’anno il Comune di Milazzo sarà tra gli enti di accoglienza dei giovani impegnati nel servizio civile. L’ufficio servizi sociali ha avviato 12...