Ultimo aggiornamento
martedì, 8 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Spadafora, consegnati i lavori del nuovo liceo Galilei. Cinque milioni di investimento

- Advertisement -

La Città Metropolitana di Messina ha consegnato i lavori per la realizzazione della costruzione del nuovo liceo scientifico “Galileo Galilei” al Consorzio fra Cooperative di Produzione e Lavoro – Cons. Coop. – Società Cooperativa in sigla “CONSCOOP” di Forlì. L’importo complessivo progettuale è di 5.814.586,95 euro ed è stato finanziato con Fondi PNRR.

I lavori cominceranno questo mese per concludersi entro marzo 2026. «Si tratta – ha dichiarato il direttore Generale e Dirigente della IV Direzione “Edilizia” della Città Metropolitana Salvo Puccio  – di un progetto sperimentale perché viene fuori da una gara che ha realizzato il Ministero dell’Istruzione, attraverso un concorso di progettazione, e che noi abbiano utilizzato facendolo diventare progetto appaltabile mettendolo, successivamente, a gara tramite accordo di programma con Invitalia».

- Advertisement -

Il Sindaco di Spadafora Tania Venuto ha ringraziato la Città Metropolitana per l’impegno profuso nel reperire i fondi e nel realizzare il percorso tecnico-amministrativo che permetterà al territorio di potersi dotare di una nuova sede scolastica all’avanguardia sia dal punto di vista dell’ecosostenibilità, sia dal punto delle dotazioni infrastrutturali.

Allo stato attuale, il liceo scientifico “Galilei” di Spadafora, sede associata del IIS “Maurolico” di Messina, svolge le sue attività di formazione presso due diversi plessi scolastici: la sede principale, sita in via Grangiara, è di proprietà della Città Metropolitana di Messina, mentre il plesso (ex Gabelli) sito in via Acquavena, è di proprietà del Comune tirrenico che lo ha ceduto in comodato d’uso gratuito alla Città Metropolitana di Messina.

- Advertisement -

Sulla base della relazione redatta dal Raggruppamento Temporaneo di Professionisti “Orione” (con capogruppo/mandatario l’architetto Giovanni Fiamingo), gli interventi prevedono la demolizione e ricostruzione del preesistente edificio scolastico “Don Orione”, in via Collodi a Spadafora, per trasferirvi la popolazione scolastica del plesso (ex Gabelli).

La nuova struttura prevede la realizzazione di 15 aule normali, 2 laboratori speciali.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Milazzo, una palestra per la scuola del Sacro Cuore e riqualificazione del Paladiana

Dopo aver riqualificato la scuola del Sacro Cuore che...

A Milazzo scatta la magia dell’amore: proposta di matrimonio a sorpresa in un lido di Ponente

LA CURIOSITA'. Il pomeriggio rovente di ieri è stato...

Milazzo, incendio all’interno di un capannone nei pressi della vecchia stazione

Probabilmente a causa del surriscaldamento di un quadro elettrico...

Leggi anche

Milazzo, inaugurato il prolungamento della via Del Buono. Era ostruita da una cabina dell’Enel

Nessuna inaugurazione ma solo una presenza istituzionale per sancire l’apertura al traffico del tratto di strada che collega via Generale del Buono a via...

SS Milazzo, Salvatore Costantino è il nuovo direttore generale

La SS Milazzo comunica di aver affidato l'incarico di direttore generale a Salvatore Costantino. Si tratta di un ritorno per il dirigente, che ha...

Imbrattata la scritta “Milazzo” a meno di 48 ore dalla installazione in Marina Garibaldi. E’ caccia ai vandali

Nemmeno 48 ore e i vandali (o gli stupidi) hanno deturpato l'angolo social con la scritta "Milazzo" che da mercoledì mattina è stata installata...