Ultimo aggiornamento
domenica, 4 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, maggiori controlli a tutela dell’Area Marina protetta grazie alla sinergia con la Guardia di Finanza

- Advertisement -

Prosegue la positiva sinergia tra Consorzio di gestione e Guardia di finanza per la tutela dell’Area marina protetta “Capo Milazzo”. La Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Milazzo, diretta dal tenente Simone Nunzio Ruggeri, nell’ambito dei controlli eseguiti negli ultimi giorni ha individuato e sanzionato diversi trasgressori come previsto dalla Legge Nazionale, soprattutto agendo sul transito non consentito in Zona A (di massima protezione) e di ancoraggio in area non consentita.

Sette i verbali elevati. “Siamo grati agli uomini della Guardia di Finanza di Milazzo per il lavoro svolto – dichiarano il Presidente dell’AMP Giovanni Mangano e il Direttore Giulia Visconti -. La nostra collaborazione con le forze dell’ordine è preziosissima per far rispettare le regole a tutela dell’ambiente marino come previsto anche dalla normativa vigente, e siamo davvero grati alla Guardia di Finanza che, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, ha deciso di intensificare i controlli anche all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Milazzo, a tutela dell’ecosistema marino al fine di preservare un bene della comunità”.

- Advertisement -


Durante la stagione estiva nella zona del promontorio che rientra nella perimetrazione della riserva marina si moltiplicano le attività da diporto, pesca sportiva e quelle legate principalmente ad attività ricreative. Il traffico marittimo che si crea durante questi mesi porta inevitabilmente a registrare numeri crescenti di illeciti nella navigazione. Soprattutto nelle acque dell’AMP Capo Milazzo dove spesso si è disattenti al vigente regolamento per la tutela dell’ambiente marino, che prevede tra gli altri: il divieto di transito in alcune zone vulnerabili, il divieto di ancoraggio e ormeggio al di fuori delle aree consentite e ben segnalate, divieto di pesca o raccolta di alcun organismo se non provvisti di regolare autorizzazione.
Le attività di vigilanza si protrarranno non solo fino alla fine dell’estate ma anche durante il resto dell’anno, nell’ottica di rafforzare sempre più la collaborazione e soprattutto incentivare i fruitori a rispettare il regolamento al fine di tutela dell’ecosistema marino.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Leggi anche

Milazzo, ampliamento del depuratore: Fratelli d’Italia rivendica la “buona amministrazione”

Il Coordinamento Cittadino e il Gruppo Consiliare di Fratelli d’Italia esprimono  soddisfazione per l’importante  risultato raggiunto dall’Amministrazione Midili che, grazie all’impegno dell’onorevole Pino Galluzzo,...

Milazzo, truffe agli anziani: come evitarle. Al Teatro Trifiletti incontro promosso dalla Compagnia dei carabinieri

Proseguono le iniziative dei carabinieri per prevenire il deplorevole fenomeno delle truffe agli anziani. Lunedì 5 maggio alle 16 al Teatro Trifiletti si terrà...

Manifestazione al Ponte di Calderà: “Milazzo e questo territorio non si rassegnano. Vigilanza e denuncia continueranno.”

Il Movimento 5 Stelle di Milazzo ha stamattina una manifestazione pubblica e pacifica presso il Ponte di Calderà, chiuso da oltre un anno, per...