Ultimo aggiornamento
giovedì, 1 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, il Boschetto dell’Ancora compie 33 anni. Chiesta la benemerenza per il professore Girolamo Bambara

- Advertisement -

VIDEO. Il boschetto dell’Ancora del Tono di Milazzo compie 33 anni. ieri, 6 gennaio, in occasione dell’anniversario, Legambiente e Italia Nostra hanno organizzato una cerimonia per celebrare l’evento e dedicato una pianta di lentisco presente all’interno del Boschetto al compianto dottor Girolamo Bambara. A celebrare questo momento, il presidente di Legambiente Pippo Ruggeri; Guglielmo Maneri, presidente di Italia Nostra; la figlia di Bambara, Patrizia; il vivaista Natale Torre; Giacomo Dugo docente emerito di Chimica all’Università di Messina, le autorità militari, Antonino Italiano, socio di Legambiente fin dalla nascita del boschetto e tanti altri cittadini che hanno visitato per l’occasione questo angolo botanico raro. 

Le forze dell’ordine presenti alla cerimonia


Uomo di scienza, già direttore della Cantina Sperimentale di Milazzo, fondatore di Italia Nostra della Città, Girolamo Bambara ha dedicato i suoi studi alla valorizzazione della Città mamertina. I Giardini di Federico sono stati uno dei suoi studi più importanti, un progetto di raffinata urbanistica, che andrebbe recuperato a beneficio della storia naturale, dell’economia agricola e della tradizione, una cintura verde fra l’industria e la Città.
«Il Boschetto è un passaggio graduale fra l’ambiente urbanizzato e il mare – ha spiegato Pippo Ruggeri di Legambiente – l’abbiamo bonificata e rinaturalizzata, seguendo le regole dell’ambiente naturale. Non ci sono piante aliene, ma tutte piante tipiche della fascia costiera mediterranea e dell’ambiente fluviale, piante pioniere, un disegno della natura come anticamente esisteva».

- Advertisement -

Il presidente dI Italia Nostra, Guglielmo Maneri, ha lanciato un appello all’amministrazione comunale (assente durante la cerimonia) chiedendo di inserire il professore bambara tra i cittadini benemeriti come già fatto per il giornalista Gigi Billè e il professore Bartolo Cannistrà.

Nel Boschetto si trovano quasi 100 specie spontanee, censite dall’ Università, di cui alcune molto rare ed a rischio di estinzione, un luogo di interesse scientifico per l’Orto Botanico di Messina e che ha avuto nel 2017 un riconoscimento ufficiale con una delibera del Comune di Milazzo. GUARDA IL VIDEO REPORTAGE SOTTO (1 MINUTO)

- Advertisement -

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Milazzo, nasce il circolo “Silvio Berlusconi”. A fondarlo Giovanni Di Bella e Antonio Coluccia

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Nasce a Milazzo il circolo...

Milazzo, sbloccati 11 milioni per ampliare il depuratore di Ponente. Via all’iter per affidare i lavori

Il Commissario Straordinario Unico alla Depurazione e al Riuso...

Porto di Milazzo, si è insediato Francesco Rizzo. E’ il nuovo commissario dell’Autorità Portuale

Si è insediato stamattina il nuovo Commissario straordinario dell’Autorità...

Leggi anche

Milazzo, sbloccati 11 milioni per ampliare il depuratore di Ponente. Via all’iter per affidare i lavori

Il Commissario Straordinario Unico alla Depurazione e al Riuso delle Acque Reflue, Fabio Fatuzzo, ha firmato l’approvazione del progetto dei lavori del “Secondo lotto...

Milazzo, il consigliere Pippo Crisafulli eletto nel consiglio Metropolitano. Nulla da fare per Sindoni e Italiano

Il consigliee Pippo Crisafulli è stato eletto nel nuovo Consiglio Provinciale. Crisafulli è stato eletto nella lista Sud chiama Nord. Nella stessa lista anche...

Il Catamarano “Lo Spirito di Stella” fa tappa a Milazzo nel suo giro del mondo. E’ privo di barriere architettoniche

Ha fatto sosta nel porto di Milazzo il catamarano “Lo Spirito di Stella”, impegnato nel progetto internazionale “WoW (wheels on waves) around the world",...