Ultimo aggiornamento
sabato, 18 Gennaio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, il Boschetto dell’Ancora compie 33 anni. Chiesta la benemerenza per il professore Girolamo Bambara

- Advertisement -

VIDEO. Il boschetto dell’Ancora del Tono di Milazzo compie 33 anni. ieri, 6 gennaio, in occasione dell’anniversario, Legambiente e Italia Nostra hanno organizzato una cerimonia per celebrare l’evento e dedicato una pianta di lentisco presente all’interno del Boschetto al compianto dottor Girolamo Bambara. A celebrare questo momento, il presidente di Legambiente Pippo Ruggeri; Guglielmo Maneri, presidente di Italia Nostra; la figlia di Bambara, Patrizia; il vivaista Natale Torre; Giacomo Dugo docente emerito di Chimica all’Università di Messina, le autorità militari, Antonino Italiano, socio di Legambiente fin dalla nascita del boschetto e tanti altri cittadini che hanno visitato per l’occasione questo angolo botanico raro. 

Le forze dell’ordine presenti alla cerimonia


Uomo di scienza, già direttore della Cantina Sperimentale di Milazzo, fondatore di Italia Nostra della Città, Girolamo Bambara ha dedicato i suoi studi alla valorizzazione della Città mamertina. I Giardini di Federico sono stati uno dei suoi studi più importanti, un progetto di raffinata urbanistica, che andrebbe recuperato a beneficio della storia naturale, dell’economia agricola e della tradizione, una cintura verde fra l’industria e la Città.
«Il Boschetto è un passaggio graduale fra l’ambiente urbanizzato e il mare – ha spiegato Pippo Ruggeri di Legambiente – l’abbiamo bonificata e rinaturalizzata, seguendo le regole dell’ambiente naturale. Non ci sono piante aliene, ma tutte piante tipiche della fascia costiera mediterranea e dell’ambiente fluviale, piante pioniere, un disegno della natura come anticamente esisteva».

- Advertisement -

Il presidente dI Italia Nostra, Guglielmo Maneri, ha lanciato un appello all’amministrazione comunale (assente durante la cerimonia) chiedendo di inserire il professore bambara tra i cittadini benemeriti come già fatto per il giornalista Gigi Billè e il professore Bartolo Cannistrà.

Nel Boschetto si trovano quasi 100 specie spontanee, censite dall’ Università, di cui alcune molto rare ed a rischio di estinzione, un luogo di interesse scientifico per l’Orto Botanico di Messina e che ha avuto nel 2017 un riconoscimento ufficiale con una delibera del Comune di Milazzo. GUARDA IL VIDEO REPORTAGE SOTTO (1 MINUTO)

- Advertisement -

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Milazzo, il villino liberty di via Cumbo Borgia verrà ricostruito. Il provvedimento

Il villino Liberty di via Cumbo Borgia verrà ricostruito...

Allerta rossa a Milazzo, domani scuole chiuse anche a San Filippo del Mela

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Pioggia e forte vento. Il...

Milazzo Classica 2025, al via il 24 gennaio a ritmo di Tango. Il programma

Venerdì 24 gennaio, al Teatro Trifiletti (ore 20.30), prenderà...

Leggi anche

Protesta dei metalmeccanici alla sede di Sicindustria. C’è anche una delegazione dell’indotto della Raffineria di Milazzo

Presidio dei metalmeccanici della Provincia di Messina di fronte alla sede di Sicindustria Messina. Stamattina alle 10 gli operai si sono radunati di fronte...

Barcellona, 15 arresti per fatti di mafia eseguiti dalla polizia di stato

Dalle prime luci dell’alba, la Polizia di Stato di Messina, nell’ambito di una vasta operazione contro la criminalità organizzata barcellonese, è impegnata nell’esecuzione di...

VIDEO. Milazzo, fiamme al ristorante Damare. Tutta colpa di un fungo

Le fiamme sarebbero scaturite da una stufa, il cosiddetto "fungo" utilizzato per riscaldare l’area esterna in cui sono sistemati i tavolini. Attimi di paura...