Ultimo aggiornamento
venerdì, 4 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Collegamenti Milazzo – Eolie: da oggi in servizio Nerea, la nave “green” di C&T Isole Minori. Il nodo dei porti

- Advertisement -

Da oggi Nerea, la nuovissima nave di Caronte & Torurist Isole Minori collegherà Milazzo con le Isole Eolie. Grazie alla sua straordinaria manovrabilità “Nerea” è in grado di ormeggiare anche presso i moli più problematici.

C&T Isole Minori ha trasferito ieri pomeriggio la nuova nave “green” al porto di Lipari, alla presenza delle maggiori autorità locali. Presenti per il Gruppo C&T, il consigliere d’amministrazione di Caronte & Tourist Isole Minori, Sergio La Cava, e il responsabile operativo, Bartolo Santamaria.

- Advertisement -

Dopo un periodo di messa a punto nella linea Trapani-Pantelleria e a seguito del suo primo bunkeraggio a LNG (eseguito per la prima volta in Sicilia), Nerea, la nuova nave specializzata della flotta C&T Isole Minori, è già un nuovo capitolo per il mondo dei trasporti delle isole minori della Sicilia. 

Alimentata a Lng è stata progettata per navigare anche con venti fino a 45 nodi grazie alla sua straordinaria manovrabilità e alle caratteristiche idrodinamiche

“Nerea è un gioiello di innovazione e sostenibilità, ed è stata progettata per navigare proprio in queste isole, anche con venti fino a 45 nodi, grazie alla sua straordinaria manovrabilità e alle sue caratteristiche idrodinamiche”, si legge in una nota diffusa da C&T IM a seguito della presentazione. 

- Advertisement -

“Siamo felici della sua entrata in linea in vista dell’alta stagione alle isole Eolie, arcipelago le cui comunità residenti nei mesi precedenti hanno vissuto difficoltà e disagi a cui nessuno può e deve rimanere indifferente.

Tuttavia, non possiamo considerare questo evento come una soluzione definitiva alle limitazioni infrastrutturali dei porti delle isole minori. Resta tuttavia irrisolto il nodo del rinnovamento della portualità e delle infrastrutture nelle isole minori condizione senza la quale i collegamenti non potranno essere sempre garantiti.Serve con urgenza intervenire sugli scali eoliani per garantire i collegamenti e un sistema di trasporto efficiente e affidabile per gli abitanti e i visitatori dell’arcipelago eoliano, anche in condizioni meteo non stabili”.

- Advertisement -

Dal 2016 – anno in cui il Gruppo rilevò Siremar, NGI e Traghetti delle Isole – sono  170 milioni gli investimenti della società per il ringiovanimento della flotta ereditata e per la manutenzione ordinaria. Nonostante questo, le avverse condizioni meteorologiche continuano a rappresentare, di fatto, la principale causa delle corse che Caronte & Tourist Isole Minori è costretta a omettere, poiché molti porti nelle isole minori – che spesso sono semplici moli – non garantiscono la possibilità di ormeggiare in sicurezza in condizioni meteomarine avverse.

Mentre osserviamo navi gemelle alle nostre operare regolarmente a poche miglia da noi – come in Campania e in Toscana – è chiaro che la nostra regione si confronta con seri problemi operativi, che impattano sulla sfera economica oltre che sulla qualità della vita di chi vive alle isole.”

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Milazzo, premiati al Comune i giovani sportivi che si sono distinti nel basket, tiro con l’arco, nuoto e rugby

Consegnati questa mattina nell’aula consiliare i riconoscimenti che l’Amministrazione...

Milazzo, inaugurato il prolungamento della via Del Buono. Era ostruita da una cabina dell’Enel

Nessuna inaugurazione ma solo una presenza istituzionale per sancire...

Ss Mlazzo, Gaetano Catalano è il nuovo allenatore dei rossoblu. A Vittorio Strianese la direzione tecnica

La SS Milazzo comunica di aver affidato l’incarico di...

Leggi anche

Milazzo, presentata la IX edizione del Festival corale internazionale “Incanto Mediterraneo”. Oltre 450 cantori da tutta Europa

Saranno tredici i cori presenti alla IX edizione del Festival corale internazionale “Incanto Mediterraneo” promosso dall’associazione corale “Cantica Nova” che si terrà dal 6...

Milazzo, Maria Rosaria Cusumano è il nuovo presidente della Fidapa. Eletto il nuovo direttivo

Dal 1 ottobre Angelica Furnari passerà il testimone all'avvocato Maria Rosaria Cusumano, come presidente della Fidapa BPW sezione di Milazzo, per il biennio 2025-2027.Il...

Milazzo, inaugurata Piazza San Giovanni. Svelato il ritardo di 7 mesi dalla ultimazione dei lavori

E' stato svelato direttamente dal sindaco Pippo Midili il motivo per cui la piazza che doveva essere inaugurata il 30 novembre scorso è stata...