Ultimo aggiornamento
giovedì, 23 Gennaio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, accorpamento dell’Ististuto comprensivo Garibaldi. I genitori non ci stanno e anticipano proteste

- Advertisement -

«Non è stata detta ancora l’ultima parola sull’accorpamento dell’Istituto comprensivo Garibaldi al comprensivo Luigi Rizzo». Il Comitato dei genitori non ci sta alla decisione presa dal Conferenza regionale che h votato ieri il nuovo piano di riorganizzazione della rete scolastica (LEGGI QUI). «L’iter di accorpamento non è stato ancora concluso, serve la firma dell’Assessore Regionale alla Pubblica Istruzione e il successivo Decreto dei Ministeri dell’Istruzione», sottolineano. Non è esclusa la prossima settimana anche l’organizzazione di un sit in di fronte la scuola media Garibaldi

Il Comitato ricorda anche che diverse Regioni hanno intrapreso azioni giudiziarie per sospendere il decreto interministeriale sul dimensionamento scolastico e molti altri soggetti si stanno accingendo ad impugnare non solo il decreto interministeriale ma anche l’ipotesi regionale.

L’iter di accorpamento non è stato ancora concluso, serve la firma dell’Assessore Regionale alla Pubblica Istruzione e il successivo Decreto dei Ministeri dell’Istruzione

- Advertisement -

I genitori continuano a sostenere le ragioni del mantenimento dell’autonomia dell’Istituto Comprensivo Primo che è anche sede di Osservatorio sulla Dispersione Scolastica e scuola capofila di ben 28 scuole in rete dell’Ambito XV. «Una Istituzione Scolastica storica che si è sempre ben distinta per la specificità dell’offerta formativa, per le innovazioni didattiche attuate e per il grande impegno nell’arricchire ogni anno la propria offerta formativa adeguandola ai reali bisogni dell’utenza e nell’allargare la partecipazione, anche in orario extra-curriculare», scrivono.

Fra l’altro, fanno rilevare che l’attaccamento all’Istituto Comprensivo Primo deriva dall’ambiente scolastico particolarmente favorevole e dalla profonda sinergia creatasi fra alunni, genitori, personale docente e non docente, dirigenza.     

- Advertisement -

«E’ palese  che si siano  sviluppati nel territorio, un forte senso identitario, un grande legame, un proficuo  senso di appartenenza alla comunità scolastica, tanto che ormai, in un costante susseguirsi di diverse generazioni, la scuola dell’I.C. Primo di Milazzo è “vissuta” come spazio della comunità e come luogo altamente innovativo, inclusivo, una vera e propria eccellenza che si distingue nel territorio milazzese e nella provincia», conclude la nota.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

“Quando il mare intona le onde”, Città invisibili presenta il libro di Cristoforo Tramontana

L'associazione culturale Città Invisibili, Il MUMA di Milazzo e...

Milazzo, dispersione scolastica: in calo il fenomeno. Comune prevede l’assistenza scolastica domiciliare

Fare rete, collaborare insieme per il bene dei ragazzi,...

Milazzo, revoca del contributo ministeriale: il sindaco dispone indagine interna. Nel mirino l’ex sindaco Lorenzo Italiano

Il ministero dell'Economia a restituzione del finanziamento concesso dnel...

Leggi anche

“Il conte di Montecristo” spopola in tv. Le “insinuazioni” che legano Milazzo e il romanziere Alexandre Dumas

LA CURIOSITA'. Cosa lega Milazzo a "Il conte di Montecristo"? Dopo la miniserie andata in onda su Canale 5 qualche settimana fa, in questi...

Area di sosta ai piedi del Castello di Milazzo: lavori a rilento. Il cantiere invaso dal verde

Dopo la polemica sulla realizzazione del "parcheggio" ai piedi del castello e la presa di posizione della Regione che avallava la bontà dell'iter...

La storia della Compagnia Portuale di Milazzo: dallo sviluppo di fine ‘800 al decreto del 1930, alla scomparsa

UN PO' DI STORIA. Sono  trascorsi parecchi anni dall’attracco dell’ultima nave che ha scaricato i  “blumi” per il laminatoio di Giammoro;  navi che qualche...