Ultimo aggiornamento
sabato, 5 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, sette studenti dell’IIS Impallomeni all’European Art Festival grazie al progetto Erasmus+

- Advertisement -

Sette studenti dell’IIS Impallomeni di Milazzo hanno trascorso una settimana di attività didattica in Spagna nell’ambito del Progetto Erasmus+ (referente la professoressa Concetta Bono).

Giada Billa, Nina De Luca, Caterina Minniti (IV C Liceo Scientifico), Marco Perdichizzi (IV A Liceo Classico) Davide Patti e Martina Impellizzeri (IV A Liceo Linguistico) e Rachele Mellimaci (IV B Liceo Linguistico) hanno partecipato all’European Art Festival che si è tenuto presso l’IES “Les Foies” di Benigàmin.

- Advertisement -

Oltre alla scuola milazzese e quella spagnola hanno partecipato all’evento l’olandese “Het  Baarnsch Lyceum” di Baarn e la bulgara “St. Costantine Cyril the Philosopher” di Sofia.

Il programma della settimana è stato molto ricco e variegato, tra workshop a scuola, a cura dei docenti stranieri, e tour nella città di Valencia e nelle zone limitrofe.

- Advertisement -

Il workshop SMART (Sicilian Music and Art), tenuto dai docenti accompagnatori, professori Vincent Dominique Trifirò e Iole Currò, ha affrontato tematiche letterarie, sociali e culturali legate alla Sicilia.

Durante l’evento finale dell’European Art Festival, che si è svolto venerdì 14 febbraio presso l’Auditorium comunale di Benigàmin, alla presenza delle autorità locali, tutti gli studenti partecipanti al progetto Erasmus+ si sono esibiti in danze, musiche e riflessioni che sono state molto apprezzate dal pubblico. Una menzione speciale va al prof. Trifirò che, a conclusione dell’evento, ha eseguito l’assolo per clarinetto del III Atto de “La Forza del Destino”, melodramma di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da “Alvaro o La Fuerza del destin” dello scrittore spagnolo Ángel de Saavedra, noto anche con lo pseudonimo di Duca di Rivas. Questo finale a sorpresa molto gradito ha voluto rendere omaggio al grande rapporto di fratellanza tra Spagna e Italia.

- Advertisement -

“L’attività di scambio tra studenti dell’Istituto Impallomeni e studenti europei viene portata avanti da innumerevoli anni dalla scuola – dichiara la Dirigente Francesca Currò – grazie alle competenze maturate in particolare dalla Referente Erasmus e dai Docenti che a vario titolo collaborano con la Dirigenza. È innegabile il beneficio tratto dai ragazzi e derivante dalla socializzazione con i pari e dall’immersione in culture diverse dalla propria. A breve ospiteremo a Milazzo una delegazione spagnola e ci aspettiamo di riuscire a realizzare nuovi eventi e momenti entusiasmanti per tutti. Un sentito ringraziamento va ai Docenti accompagnatori, che ancora una volta hanno portato una “nota” del tutto italiana in giro per il mondo”.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Spaccio nell’attività. Assolto commerciante milazzese

Un giovane imprenditore era accusato di utilizzare la propria...

Milazzo, domani un corteo in solidarietà del popolo palestinese. Si parte da Piazza Roma

Un gruppo di associazioni, organizzazioni e abitanti della Valle...

Leggi anche

I milazzesi scoprono i bus pubblici: i passeggeri aumentano del 50%. Il bando da 5 milioni per il nuovo servizio. I dati

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Lentamente i milazzesi (ma non solo) si stanno abituando ad utilizzare i mezzi pubblici. Da quando la Sais gestisce il...

Milazzo, premiati al Comune i giovani sportivi che si sono distinti nel basket, tiro con l’arco, nuoto e rugby

Consegnati questa mattina nell’aula consiliare i riconoscimenti che l’Amministrazione comunale ha voluto offrire agli atleti milazzesi di diverse discipline che si sono distinti in...

Milazzo, inaugurato il prolungamento della via Del Buono. Era ostruita da una cabina dell’Enel

Nessuna inaugurazione ma solo una presenza istituzionale per sancire l’apertura al traffico del tratto di strada che collega via Generale del Buono a via...