Ultimo aggiornamento
sabato, 18 Gennaio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Olivarella, quanti pon pon fatti a mano per l’AlberoLabo dei Ragazzi speciali dell’oratorio Giovanni Paolo II? Al via il concorso

- Advertisement -

È composto da migliaia di pon pon di lana l’AlberoLabo, il grande albero natalizio realizzato dai Ragazzi Speciali dell’Oratorio Giovanni Paolo II di Olivarella. Alto oltre tre metri e con un diametro di base di 160 cm il classico coloratissimo simbolo del Natale è stato installato al Parco Corolla di Milazzo dove i migliaia di visitatori che inevitabilmente vi accorreranno durante le festività potranno ammirarlo in tutta la sua bellezza. Bella è anche la sinergia tra i Ragazzi LabO e gli ospiti della Cooperativa Solares che, insieme, hanno contribuito a realizzare questo progetto durato diversi mesi di preparazione. Sin dai primi giorni successivi al lancio dell’iniziativa sui social, tantissima è stata la partecipazione di singole persone, famiglie, esercizi commerciali e aziende che hanno contribuito con tante singole donazioni a fornire la lana che i ragazzi, coadiuvati dagli instancabili operatori, hanno trasformato nei tanti pon pon con i quali la struttura è stata realizzata.

Un lavoro, quello portato avanti nei laboratori settimanali, durante i quali i ragazzi, ognuno secondo le proprie abilità, hanno sperimentato manualità ,socializzazione ed esperienza di comunità, elementi essenziali nella vita di relazione, specie con riguardo alle persone con disabilità che, molto spesso, nemmeno vengono messe alla prova per una incapacità che, nei fatti, si dimostra solo presunta.

- Advertisement -

IL CONCORSO. Il numero esatto delle simpatiche sfere di lana è oggetto di un concorso gratuito che vedrà premiato con un quadro realizzato dagli stessi ragazzi chi ne indovinerà il numero esatto ovvero chi più si avvicinerà ad esso. La proclamazione del vincitore sarà decretata il 6 di gennaio quando verrà svelato l’esatto numero di pon pon. Alla presenza del direttore del Parco Santi Grillo che sin da subito e con grande entusiasmo ha supportato l’iniziativa, del sindaco di San Filippo del Mela Gianni Pino e di diversi amministratori comunali, la struttura è stata inaugurata oggi 3 dicembre in una non casuale coincidenza con la giornata internazionale delle persone con disabilità e rimarrà esposta al Parco Corolla fino al termine delle festività natalizie.

Frutto di donazioni spontanee sono state pure le strutture informative e la insegna che fanno da contorno all’AlberoLabO, ultima impresa, in ordine di tempo dei Ragazzi Speciali dell’Oratorio filippese che, archiviato questo progetto, stanno già puntando il loro prossimo obiettivo con la determinazione, la spensieratezza e la gioia con la quale solo loro sanno affrontare ogni giornata.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Milazzo, il villino liberty di via Cumbo Borgia verrà ricostruito. Il provvedimento

Il villino Liberty di via Cumbo Borgia verrà ricostruito...

Allerta rossa a Milazzo, domani scuole chiuse anche a San Filippo del Mela

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Pioggia e forte vento. Il...

Milazzo Classica 2025, al via il 24 gennaio a ritmo di Tango. Il programma

Venerdì 24 gennaio, al Teatro Trifiletti (ore 20.30), prenderà...

Leggi anche

Porto di Milazzo, da oggi wifi gratuito per i passeggeri in viaggio per le Eolie

L’Autorità di Sistema Portuale ha annunciato l’avvio del progetto “Wi-Fi by Italia.it”, previsto nel Piano Sviluppo e Coesione del Ministero del Turismo, nei porti...

La storia di bettole e taverne che nella Milazzo spagnola accoglievano le feluche. Le radici della gastronomia di oggi

UN PO' DI STORIA. Molti sostengono che la formazione e l’ispirazione dei grandi romanzieri francesi di fine ‘800 sia avvenuta a preferenza di ogni...

Allerta rossa a Milazzo, domani scuole chiuse anche a San Filippo del Mela

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Pioggia e forte vento. Il bollettino della Protezione civile regionale ha diramato l’allerta rossa per il comprensorio di Milazzo. I...