Ultimo aggiornamento
venerdì, 4 Luglio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, l’istituto Majorana incontra la scrittrice Cristina Cassar Scalia autrice dei libri del commissario Vanina Guarrasi

- Advertisement -

Ancora una volta il Majorana apre le porte e il cuore alla cultura. L’istituto ha ospitato la scrittrice siciliana nonché medico oftalmologo, Cristina Cassar Scalia, autrice di molti successi editoriali e nota nel panorama culturale italiano, che, mercoledì 26 marzo, ha dialogato con gli alunni di alcune classi del biennio e del triennio dell’Istituto Tecnico Tecnologico “E. Majorana”.

L’evento rientra nella programmazione d’Istituto relativa all’area di approfondimento “l’Ettore per un nuovo Umanesimo”, finalizzata all’acquisizione da parte degli allievi di una formazione unitaria che coniughi il sapere umanistico a quello tecnico-scientifico.

- Advertisement -

La scrittrice è metaforicamente entrata nelle classi nei mesi precedenti all’incontro con il suo gialloIl castagno dei cento cavalli“, la cui lettura ha coinvolto ed entusiasmato i lettori non solo stimolandone la curiosità, ma soprattutto accendendo la loro sete di conoscenza verso i luoghi descritti all’interno del romanzo, in cui la Sicilia è lo sfondo di una storia fatta di suspense e colpi di scena. Durante la lettura gli alunni dell’istituto mamertino hanno imparato ad amare il vicequestore Vanina Guarrasi, protagonista del romanzo, che ha ispirato una serie televisiva di successo, rendendosi complici delle sue indagini, quasi vogliosi di aiutarla a risolvere “il caso” quando sembrava non esserci più nessuna via d’uscita. Interessante la presenza di espressioni in dialetto siciliano disseminate tra un capitolo e l’altro, che ha favorito l’analisi dell’aspetto linguistico e le conseguenti riflessione sulle conoscenze dialettali.

Fra cordialità, emozione, presentazione dei lavori preparati dagli studenti, di particolare suggestione il role-play, e le numerose domande a cui la giovane scrittrice siciliana non si è sottratta, la mattinata ha assunto il sapore di un’officina letteraria per un incontro che ha visto la presenza, fra gli ospiti intervenuti, dello scrittore Vladimiro La Mantia e di Daniela Bonazinga, dell’omonima libreria messinese e di una rappresentanza di docenti dell’istituto.  Coordinato dalla prof.ssa Veronica Sofia, referente del Progetto Lettura, l’evento ha avuto il plauso del Dirigente Scolastico, Bruno Lorenzo Castrovinci. “Finestra aperta sulla conoscenza, la lettura- commenta infatti il preside –  rappresenta sempre un’occasione per coltivare il pensiero critico, affinare la capacità di ascolto, favorire la condivisione e diventa, consapevolmente, chiave di accesso al sapere nei delicati e affascinanti processi di crescita dell’individuo”.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Milazzo, premiati al Comune i giovani sportivi che si sono distinti nel basket, tiro con l’arco, nuoto e rugby

Consegnati questa mattina nell’aula consiliare i riconoscimenti che l’Amministrazione...

Milazzo, inaugurato il prolungamento della via Del Buono. Era ostruita da una cabina dell’Enel

Nessuna inaugurazione ma solo una presenza istituzionale per sancire...

Ss Mlazzo, Gaetano Catalano è il nuovo allenatore dei rossoblu. A Vittorio Strianese la direzione tecnica

La SS Milazzo comunica di aver affidato l’incarico di...

Leggi anche

Pontile di Giammoro, Duferco annuncia 30 milioni di investimento

«Una grande opportunità per il nostro territorio, sia sotto il profilo occupazionale, con ricadute significative in termini di posti di lavoro diretti e indiretti,...

Milazzo, il team Barracuda dello Stretto presenta la nuova divisa al castello medievale di S. Lucia del Mela

Al Castello medievale di Santa Lucia del Mela il Team Barracuda dello stretto del Presidente Santo CATTAFI ha presentato, in collaborazione con lo sponsor...

Bollette Tari a Milazzo, aumenti legati allo smaltimento in discarica. Senza la differenziata bollette più salate. Tutte le detrazioni

“L’aumento delle bollette Tari è stato determinato solo dall’incremento dei costi di smaltimento in discarica e altri oneri. E comunque non supera nel peggiore...