VIDEO. Sono stati battezzati Flick e Flock. Il mare di Milazzo da un paio d’anni ospita due delfini che sono diventati stanziali e vivono stabilmente nella riviera di Levante. Nonostante la loro aria paciosa Flik e Flock sono diventati delle vere piaghe per i pochi pescatori di Vaccarella ancora in attività . Le reti di posta fisse vengono costantemente lacerate dai due delfini che le strappano e mangiano pesci e molluschi. Sono alla ricerca di pesci minuti come alici, sarde, tonnacchioli. Ormai arrivano fino a pochi metri dalla riva, anche a 9/10 metri, alla ricerca di un pranzo assicurato e senza sforzi.
I pescatori milazzesi, sottolineano che non sono contro i delfini («sono una risorsa al pari della pesca», dicono) ma il problema rimane.
Flick e Flock non solo fanno incetta di pesce ai danni dei pescatori mamertini ma anche di …like. I due esemplari sono stati ripresi da smartphone e droni e foto e video che impazzano su social. Uno dei più apprezzati è del filmaker Francesco Romagnolo pubblicato lo scorso 29 settembre. GUARDA QUI IL VIDEO
A mettere in croce i pescatori c’è anche un altro nemico giurato: il vermocane che negli ultimi tempi ha fatto andare in fumo il 30% del pescato. Si è moltiplicato a causa del caldo nelle acque milazzesi soprattutto nel tratto compreso tra Croce di mare e la Marina Garibaldi». Questi vermi si mangiano il pesce o lo danneggiano rendendolo inidoneo alla vendita. Esiste uno studio scientifico condotto dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale. L’Assessorato regionale alla Pesca ha approvato un progetto da 800 mila euro per effettuare un monitoraggio a tutela e protezione degli ecosistemi, della biodiversitĂ da portare avanti assieme alla stazione zoologica sperimentale “Anton Dhorn” in tutta l’isola.
Intanto faccio il tifo x i delfini e non certamente per chi tutti i giorni rischiano il golfo di levante prendendo neonati in fasce impoverendo irrimediabilmente il mare. Se invece di studiare la regione desse 5 euro per ogni kg di pescecane pescato il problema si risolverebbe da solo. Invece che dopo pescati li ributtano in mare peggiorando la situazione.
Hai letto male, si parla di VERMOCANE, non di pescecane… è una specie di millepiedi marino, molto urticante, che si trova anche sulla battigia ed è pericoloso anche per l’uomo.
dato che le reti toccano il fondo, il vermocane vi si arrampica e si nutre dei pesci rimasti impigliati, rovinandolo per la vendita.
Fabio avevo letto bene solo che il correttore automatico ha preso il vermocane per pescecane.. pardon.