Ultimo aggiornamento
sabato, 3 Maggio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Il milazzese Carmelo Isgrò a Barcellona con Luna Rossa e la barca ecosostenibile Cassiopea. Promuoverà la tutela del mare nel Mediterraneo

- Advertisement -

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Solcherà i mari del Mediterraneo per promuovere pratiche di economia circolare specialmente tra i più piccoli che avranno la possibilità di conoscere la storia del capodoglio Siso. Il biologo milazzese Carmelo Isgrò si trova in Spagna, a Barcellona, ospite del Gruppo Prada, nell’ambito del programma educativo Sea Beyond nato in partnership con la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’Unesco. Isgrò uno dei cinque ambassador internazionali del programma. In occasione delle finali dell’America’s Cup che vede sfidarsi la mitica imbarcazione a vela Luna Rossa Prada Pirelli con l’inglese Ineos Britannia, il Gruppo della famiglia Bertelli ha allestito la mostra Ocean&Climate Village, l’intento è quello, attraverso incontri speciali, esperienze, mostre, campagne dedicate e lezioni open air di sensibilizzare i bambini e i ragazzi, su tematiche ambientai legate al mare.

Cassiopea è una barca a vela d’epoca restaurata e trasformata in un’imbarcazione oceanografica all’insegna della sostenibilità dal biologo marino e direttore del MuMa Museo del Mare Milazzo, Carmelo Isgrò

Tra le “attrazioni” scientifiche dedicate ai visitatori dell’Ocean&Climate Village ci sono i workshop dedicati ai temi della mostra a bordo di Cassiopea, una barca a vela d’epoca restaurata e trasformata in un’imbarcazione oceanografica all’insegna della sostenibilità dal biologo marino e direttore del MuMa Museo del Mare Milazzo, Carmelo Isgrò, con il supporto del Gruppo Prada.

- Advertisement -

La barca a vela ecosostenibile è alimentata a energia solare e dotata di strumenti di ricerca all’avanguardia che monitoreranno l’ambiente marino e l’impatto delle attività umane, promuovendo l’educazione all’oceano e pratiche di economia circolare. Grazie a moderni strumenti di ricerca oceanografica, effettua monitoraggi e studi sugli ambienti marini e sugli impatti antropici è un piccolo laboratorio di ricerca galleggiante. Solcando i mari del Mediterraneo promuoverà pratiche di economia circolare specialmente tra i più piccoli che avranno la possibilità di conoscere la storia del capodoglio Siso morto a causa di tutta la plastica che ha ingerito, rimasto con la coda incastrata tra le maglie di una rete illegale nei pressi delle isole Eolie e recuperato a Capo Milazzo.

- Advertisement -

1 commento

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Carlo Amalfa
Carlo Amalfa
7 mesi fa

In questo articolo c’è un errore..
Indagate bene , prima di scrivere..

Ultime notizie

Leggi anche

Milazzo, la festa di S. Stefano come Sanremo: non solo Noemi e Zarrillo. Arriva anche Patty Pravo

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Non solo Noemi e Michele Zarrillo, ma anche Patty Pravo. I festeggiamenti in onore del patrono di Milazzo Santo Stefano...

Milazzo, nave cargo del Camerun in avaria. L’intervento della Capitaneria di Porto e dei servizi tecnici evitano il peggio

Nei giorni scorsi, la Capitaneria di Porto di Milazzo ha coordinato un’operazione di assistenza ad nave da carico battente bandiera del Camerun, lunga 140...

Milazzo, sbloccati 11 milioni per ampliare il depuratore di Ponente. Via all’iter per affidare i lavori

Il Commissario Straordinario Unico alla Depurazione e al Riuso delle Acque Reflue, Fabio Fatuzzo, ha firmato l’approvazione del progetto dei lavori del “Secondo lotto...